Serie TV

Vaccini. 9 Lezioni di scienza, il documentario educativo e necessario

Dopo essere stato presentato nella selezione ufficiale del 37esimo Torino Film Festival debutterà il 7 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Salute in anteprima esclusiva su Nexo+, Vaccini. 9 Lezioni di scienza di Elisabetta Sgarbi. Si tratta di una produzione Betty Wrong e Fondazione Meyer.

Lo scopo è quello di parlare di vaccini in modo divertente ed efficace ma non per aprire un dibattito, bensì per chiuderlo, ponendo al centro di tutto la scienza. Questa la proposta di Nexo+ per la giornata mondiale della salute del 7 aprile.

Cosa sono i vaccini, come funzionano, come sono nati, se ne assumiamo troppi oppure pochi, se possono avere effetti collaterali, quale relazione hanno con il grande tema dell’immigrazione, se veniamo correttamente informati oppure se aleggiano su di essi false notizie e come si possono evitare: sono solo alcuni dei temi che 9 uomini e donne di scienza (medici, semiologi, filosofi) affrontano, in altrettante “lezioni” giocose ed eclettiche, in questo documentario.

Intervengono Alberto Mantovani, Presidente Fondazione Humanitas per la ricerca; Andrea Biondi, Professore di Pediatria Università degli Studi di Milano-Bicocca; Emanuele Coccia, Filosofo École des Hautes Études en Sciences Sociales de Paris; Pietro Bartolo, Medico di Lampedusa; Massimo Cacciari, Filosofo Università Vita-Salute San Raffaele; Anna Maria Lorusso, Professore di Semiotica Università degli Studi di Bologna; Gianpaolo Donzelli, Presidente Fondazione Meyer e Professore di Pediatria Università degli Studi di Firenze; Chiara Azzari, Professore di Pediatria Università degli Studi di Firenze e Coordinatore scientifico Ospedale Meyer; Roberto Burioni, Professore di Microbiologia e Virologia Università Vita-Salute San Raffaele.

Ogni lezione data da ciascuno di questi esperti è a prova di bambino e infatti, ciascuno degli interventi è accompagnato da una spiegazione elementare fatta con l’esempio di giocattolo meccanico. Ciò rende il documentario accessibile a tutti dall’anziano al bambino e semplifica molti concetti relativi ai vaccini e a cose apparentemente scollegate. Per esempio, come si diceva, l’emigrazione e il vaccino.

Gli esempi riportati e le lezioni seguono uno spettro ampio che copre secoli di scienza, decenni di studi sulle malattie e altrettanti anni di evoluzione che ci hanno portato dove siamo oggi. Di sicuro nel giorno dedicato alla salute, in un periodo storico che sarà ricordato al pari della prima metà del Novecento con le sue guerre e gli eventi storici che lo hanno segnato, questo documentario è educativo e necessario.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa