Arte e Mostre

Le Gallerie Estensi nelle scuole italiane per lo studio della geografia

Le Gallerie Estensi lanciano una nuova iniziativa che punta a valorizzare il proprio grande patrimonio: un progetto per lo studio della geografia nelle scuole italiane nell’ottica del riuso e della condivisione delle proprie collezioni digitali.

Grazie a una convenzione con le Gallerie Estensi, l’Associazione Insegnanti Italiani di Geografia (AIIG) a partire dal mese di aprile 2021 predisporrà un’offerta di corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado includendo la collezione di cartografia antica del museo tra i materiali didattici cui le/gli insegnanti potranno attingere per preparare le loro lezioni.

L’idea generale è quella di rendere più accessibili le collezioni del museo, formando chi forma. In questo caso, portando le carte antiche nelle scuole si dà la possibilità a tutti di riusare e condividere le collezioni di cartografia storica. Un problema spesso ignorato delle raccolte digitali è che seppure disponibili a tutti, sono utilizzate da poche persone per mancanza di conoscenza. Questo progetto vuole eliminare le barriere di comprensione e accesso in modo che il grande patrimonio cartografico del museo sia davvero alla portata di tutti, a cominciare dai più giovani.

Carta Catalana

Le collezioni digitali hanno consentito un cambio di paradigma per i musei ingigantendo il loro raggio d’azione che non è più circoscritto nelle sale del museo. Questo si è sviluppato soprattutto nell’ambito dei servizi educativi con le Gallerie Estensi che hanno moltiplicato gli sforzi in tal senso, raddoppiando in questi anni il numero di percorsi e le classi raggiunte attraverso visite guidate al museo.

Con questo nuovo progetto il museo vuole fare un ulteriore passo avanti e diventare uno strumento di crescita e di sviluppo “attivo” entrando nei percorsi formativi delle scuole. Le Gallerie Estensi quindi non offriranno agli studenti solamente visite guidate, ma consentiranno alle scuole di appropriarsi delle collezioni e del know-how del museo. Oltre ai corsi di formazione, AIIG creerà insieme alle Gallerie Estensi delle proposte di percorsi didattici coerenti con gli obiettivi formativi ministeriali che potranno essere riprese dai docenti in classe per affrontare temi come l’educazione alla cittadinanza, l’organizzazione della conoscenza e le forme di rappresentazione del territorio nelle diverse epoche, i concetti di regione e di paesaggio, la storia delle esplorazioni. La convenzione è stata stilata dalle Gallerie Estensi con AIIG  che da anni si dedica a promuovere l’educazione geografica coltivando la costante relazione tra la ricerca e la didattica, con l’obiettivo di contribuire a mantenere vivo il rapporto tra il mondo della scuola, le istituzioni universitarie e i principali istituti culturali italiani.

Modena

La cartografia è uno documento storico ineguagliabile” dice Martina Bagnoli direttore delle Gallerie EstensiLe mappe sono uno strumento del pensiero che illustrano come le persone nel tempo si sono rapportate con il mondo conosciuto e sconosciuto e come hanno inteso il rapporto con il diverso. In questo senso le carte e le mappe geografiche, da Tolomeo al telescopio di Hubble, non servono solo a capire dove siamo ma anche chi siamo. Le collezioni delle Gallerie Estensi sono infinitamente ricche, ma ancora più ricche quando sono studiate nella loro multidisciplinarietà, quando cioè ogni opera apra alla conoscenza del mondo che questa rappresenta. La cartografia antica consente uno studio che lega storia, geografia, antropologia, letteratura e scienze naturali e per questo motivo ci pare importantissimo che siano elemento di studio nelle scuole. I corsi di formazione che offriremo attraverso AIIG servono a facilitare il loro utilizzo nelle scuole.”

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa