Ambiente

Nuova diga foranea di Genova, gli attivisti di Fridays For Future dicono NO

A gennaio 2021 è stato presentato dalle istituzioni il progetto della nuova diga foranea di Genova, considerandolo come fondamentale per Genova, l’Italia e l’Europa e ed è stato avviato il conseguente dibattito pubblico obbligatorio per legge.

Gli attivisti di Fridays For Future hanno fatto notare che il “dibattito pubblico”, così come è stato organizzato, non ha permesso un confronto limpido tra i promotori dell’opera e i cittadini, ma fin dall’inizio è stato orientato a valutare quasi solamente aspetti tecnici, tra cui la scelta di far accedere le grandi navi da 400 metri da levante oppure da ponente, tralasciando l’impatto della grande opera sulla città. Inoltre la riduzione della durata del dibattito (solo 20 giorni rispetto ai 120 giorni, quattro mesi, canonici) sta rendendo più difficile ai cittadini informarsi e approfondire l’argomento.

Gli attivisti, dopo uno studio dei documenti e delle possibili varianti, hanno stilato una serie di aspetti fondamentali a cui a loro avviso il progetto dice NO:

 • Dice NO alla sostenibilità ambientale, con giganteschi rilasci di CO2 e di altri gas climalteranti  scontrandosi con gli obiettivi condivisi di riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030 e del 100% entro il 2050 per il porto.

• Dice NO all’eguaglianza, accrescendo potere e guadagni nelle mani di poche grandi compagnie di navigazione, armatori e concessionari delle banchine, mentre tutti gli impatti negativi ricadranno sui cittadini genovesi e non.

• Dice NO ad una occupazione stabile per i cittadini di Genova. A fronte di costi pubblici certi di 1-1,3 miliardi corrispondono forti incertezze di aumento dell’occupazione, nonché l’impatto negativo sulla produzione italiana per via dell’aumento di prodotti importati a basso prezzo dal continente asiatico.

• Dice NO ad una economia sostenibile, riproponendo un modello globale di crescita a risorse infinite, piuttosto che un cambiamento di stili di vita che comporterà una riduzione dei traffici di merci internazionali, specie sulle lunghe percorrenze.

• Dice NO alla tutela della salute e della qualità della vita dei cittadini e in particolare degli abitanti dei quartieri più vicini al porto. Genova da anni supera il limite della media annuale di biossido di azoto e il settore che ne emette maggiori quantità (62%) in atmosfera è quello delle attività marittime.

• Dice NO alla tutela della biodiversità e delle specie acquatiche per i forti disturbi nel Santuario pelagico internazionale, sia sonori che chimici.

Dopo una rivalutazione dell’Analisi Costi Benefici hanno scoperto che NON CI SONO BENEFICI ma perdite!
Una volta incluse anche le emissioni di CO2, dell’ordine di grandezza di 10 Milioni di tonnellate, conteggiando un valore di 100€/tCO2, si è ottenuto un costo aggiuntivo di, come minimo, di 1 Miliardo di Euro, ai quali si aggiungeranno i costi di altre esternalità (inquinamento dell’aria, dell’acqua, rumore, incidenti in fase di realizzazione ecc). Rivedendo le previsioni sui traffici nel caso si mantenga la diga attuale, si ridimensionano molto i Benefici economici prospettati dall’opera.

Nel computo finale il Valore Economico Netto quindi è risultato negativo e il Rapporto Benefici su Costi è diventato minore di 1. In pratica, a fronte di una spesa gigantesca, di uno stravolgimento della città, del paesaggio, dell’ambiente marino e della qualità dell’aria, è un’opera in perdita!  

Fridays For Future conclude bocciando il Progetto della nuova diga foranea di Genova. L’opera ha degli impatti fortemente negativi sull’ambiente e sulla qualità della vita dei cittadini. Gli stessi importi di finanziamento, consigliano caldamente, dovrebbero più utilmente essere impiegati per promuovere attività, imprese, nuova occupazione e servizi per un futuro sostenibile per i cittadini attuali e futuri di Genova, della Liguria e dell’Italia.

Se volete vedere il documento completo di Fridays For Future lo trovate a questo link 

Aderisci e diffondi la Campagna Ritorno Al Futuro!

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa