Arte e Mostre

Gianni Dova a Milano: una mostra a Casa Museo Boschi Di Stefano

Vulcano, (1956), olio e smalto su tela, 125×135 cm. Milano, in deposito al Museo del Novecento, inv. 493

Gianni Dova a Milano: in mostra alla Casa Museo Boschi Di Stefano La prima stagione di Gianni Dova, fino all’11 aprile 2021.

Gianni Dova è uno dei protagonisti della pittura a Milano a metà del secolo scorso. Nasce a Roma nel 1925, ma già negli anni ’40, dopo che si era spostato a studiare all’Accademia di Brera, entra in contatto giovanissimo coi coniugi collezionisti Antonio Boschi e Marieda Di Stefano. La loro splendida residenza di via Jan diventerà nel corso degli anni l’inestimabile scrigno d’arte che possiamo ammirare oggi. Tutto è stato donato al Comune come Casa Museo e alcuni dei pezzi più rappresentativi della collezione sono esposti al Museo del Novecento.

Uccelli pasquali, (1947), olio su tavola, 21,5×33,5 cm_Foto Riggiardi

La prima stagione di Gianni Dova è allestita a Milano al piano terra di Casa Boschi Di Stefano, dove aveva sede la Scuola di Ceramica. Le opere del pittore si inseriscono in questo ambiente rarefatto, sospeso nel tempo. Troviamo ancora sia le ceramiche e le terrecotte finite, sia gli strumenti e gli scaffali pieni: barattoli, attrezzi, piatti, tazze, bicchieri, pennelli, grembiuli. Tutto rimasto così com’era dal giorno che la scuola ha chiuso.

 

Le opere in mostra fanno naturalmente parte del nucleo messo insieme dai Boschi Di Stefano durante gli anni di lungo e denso rapporto col pittore, così come era loro abitudine con molti artisti.
Dal 1945 iniziano ad acquistare tele, carte e tavole che rappresentano appunto La prima stagione di Gianni Dova, ricca di richiami alla pittura di Picasso, al cubismo intriso di note realiste, con colori spesso caldi.

 

Si notano però già alcuni tratti di quella che diventa la cifra stilistica surreale e astratta di Gianni Dova, ormai immerso nella cultura della Milano post bellica. Alla fine degli anni ’40 incontra lo Spazialismo di Lucio Fontana: assolutamente astratto, spinto ai limiti della materia pittorica e scultorea per indagare la luce e lo spazio.

 

Ecco che Gianni Dova ha una svolta “esplosiva”: inizia ad avvicinarsi alla Pittura Nucleare di Enrico Baj. Compaiono sulla tela forme organiche guidate dall’esplosione del colore materico, come lo scoppio di una bomba atomica, ma anche globuli e grovigli che ricordano il mondo microscopico della cellula e del nucleo. Un dualismo fra vita e morte che richiama forme acquatiche, primordiali, crisalidi e altre stadi di vita in potenza, pronta a sbocciare.

 

Il passo successivo dell’arte di Gianni Dova, come vediamo in mostra, è caratterizzato da un ritorno a una figurazione meno astratta. Si riconoscono personaggi, animali, insetti, a volte buffi, ma sempre intrisi di mistero e vena surrealista. Gli ambienti sembrano paesaggi inquieti, anche se il colore, spesso nei toni del blu e del verde, riesce a trasmettere luce ai nostri occhi.

La mostra e il catalogo, edito da Skira all’interno della collana “Visti da vicino”, sono curati da Cristina Casero, con la collaborazione di Roberta Sara Gnagnetti.

INFO
La prima stagione di Gianni Dova.
Opere della Collezione Boschi Di Stefano
Casa Museo Boschi Di Stefano
Milano, via Giorgio Jan 15

Fino all’11 aprile 2021
Apertura da martedì a domenica, ore 10 -17.30 (ultimo ingresso 17.00)

Ingresso gratuito, prenotazione non obbligatoria

Recent Posts

Predator: Badlands rivoluziona la saga con un’alleanza inedita tra alieno e umano 

Elle Fanning e un giovane Predator uniscono le forze in un’avventura mozzafiato nel nuovo capitolo…

%s giorni fa

Dante, Purgatorio conquista il palcoscenico: Corrado d’Elia trasforma la riflessione in teatro puro e potente

Un viaggio poetico e spirituale tra redenzione e speranza, che parla al presente con voce…

%s giorni fa

Ryan Gosling protagonista di Star Wars: Starfighter, il nuovo film diretto da Shawn Levy

Annunciato a Tokyo il nuovo film Star Wars: Starfighter con Ryan Gosling, in uscita il…

%s giorni fa

Mission: Impossible – The Final Reckoning: Tom Cruise sfida i limiti in un’ultima, epica missione

Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…

%s giorni fa

Hunger Games , il nuovo prequel svela il legame familiare tra Katniss e Lucy Gray Baird

“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…

%s giorni fa

La banca dei sogni, al Teatro Litta racconta l’Italia di oggi attraverso i desideri di tutte le età

Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…

%s giorni fa