Serie TV

Will Smith: su Netflix la docuserie Amend: The Fight For America

Will Smith crede che la strada verso l’uguaglianza per tutti in America sia attraverso una comprensione più profonda della storia costituzionale. Nel commovente trailer della docuserie targata Netflix, Amend: The Fight For America, basata sul 14° emendamento in cui Smith vesti i panni di produttore e anfitrione, nel senso che fa proprio gli onori di casa più che condurre, ci accompagna in quella che si rivelerà una visita tanto inedita quanto approfondita dell’emendamento su cui si fonda il concetto di libertà e uguaglianza, “Everyone in America gets equal protection”, viene ripetuto diverse volte, nel 14° emendamento c’è una promessa di uguaglianza per chiunque, la si legge chiaramente nelle parole “siamo tutti meritevoli di empatia e dignità”, concetto che dovrebbe essere la base degli Stati Uniti oltre che del mondo intero. Per chi non conoscesse il 14° emendamento qualche cenno per comprenderne il significato: è stato proposto il 13 giugno 1866, poi ratificato il 9 luglio 1868, è stato approvato con lo scopo di garantire i diritti degli ex schiavi, diventando poi il fulcro attorno cui dovrebbero ruotare il giusto processo e la clausola di uguale protezione nelle leggi di ciascuno Stato. Purtroppo si vede necessario l’uso del condizionale perché quello che la Storia ci sta raccontando si distanzia fortemente da quel concetto, ed è proprio questo gap che ci verrà spiegato in Amend: The Fight for America. Verranno toccati temi che stanno a cuore al Black Lives Matter, il movimento attivista internazionale impegnato nella lotta contro il razzismo che diventa in parte protagonista di questo progetto televisivo.

“Words can change the world”, dice Will Smith giocando sull’assonanza delle parole inglesi word e world, dove una sola lettera fa la differenza tra quello che è la parola e quello che è il mondo, ma sono proprio le parole che possono davvero cambiare il mondo, questo l’obiettivo del lavoro di Will Smith. Ma non sarà da solo in questo viaggio, per dare vita ai discorsi e agli scritti di personalità fondamentali come Frederick Douglass, Martin Luther King e Ruth Bader Ginsburg, il team di produzione di Fight For America si è affidato a un cast di star tra cui Mahershala Ali, Diane Lane, Samuel L. Jackson e Pedro Pascal, alcuni tra i nomi di spicco che appaiono nel trailer rilasciato all’inizio di questo mese, ma il variegato cast va ancora più in profondità, includendo attori provenienti da gruppi che sono stati storicamente discriminati o sottorappresentati a Hollywood, come l’attore e sostenitore LGBTQ+ Laverne Cox, l’attore nativo americano Graham Greene e la comica australiana Hannah Gadsby, che con il suo stand-up special Nanette ha raccontato esperienze personali di violenza sessuale e l’omofobia, troviamo anche la sostenitrice della riforma dell’immigrazione e l’attrice di Orange Is the New Black, Diane Guerrero, così come l’attore di Fresh Off the Boat, Randall Park e la creatrice di Master of None, Lena Waithe.

“Sono onorato di presentare Amend: The Fight for America. Viviamo in tempi senza precedenti come società, come Paese e come famiglie. Credo che la condivisione della comprensione personale e storica siano la scintilla imperativa che accende le fiamme della compassione e della guarigione, disperatamente necessarie”. Ha detto Will Smith in un comunicato redatto insieme al comico e presentatore del Daily Show, Larry Wilmore, tra gli ideatori della serie.

Wilmore ha recentemente parlato della realizzazione dell’innovativa serie che mescola le interviste ai personaggi con filmati, letture drammatiche e commedia, per arrivare a ottenere uno spettacolo tanto divertente quanto istruttivo, “La gente potrebbe addormentarsi al secondo episodio se ci si limitasse a raccontare la cronologia dei fatti”, ha detto Wilmore per spiegare la struttura unica di Amend. “Ci sarà un aspetto più scenografico, con un po’ di umorismo e forse della musica, tutte cose che partono dal semplice parlarne per far nascere delle conversazioni”.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa