Arte e Mostre

Premio Cramum per l’arte contemporanea: ci siamo anche noi!

Elaborazione grafica su un’opera di Carla Tolomeo (couretsy continiartgallery)

Premio Cramum per l’arte contemporanea torna a Milano con l’ottava edizione che si terrà il 3 settembre 2021, dopo un anno di stop imposto dalla pandemia. Questa volta ci siamo anche noi con Fortementein. Partecipa o diffondi la notizia fra tutti i giovani artisti che conosci!

L’obiettivo del Premio Cramum è sostenere giovani artisti Under 40 “in un momento socio-economico in cui anche l’essere giovani è un elemento di fragilità”, mettendoli in relazione con grandi artisti affermati e internazionali.

La pandemia da Covid-19 ha mostrato tutte le fragilità del nostro vivere e un patto di responsabilità trans-generazionale è un tema ormai non più procrastinabile. Cramum fa la sua parte mettendo insieme generazioni di artisti, giornalisti, intellettuali e professionisti del mondo dell’arte con i quali condivide e promuove questo messaggio di speranza responsabile.

Sabino Maria Frassà, Direttore artistico di Cramum

Premio Cramum torna a Milano anche per valorizzare con l’arte i luoghi meno conosciuti della città. Per questa edizione andrà ad aprire al pubblico una delle ville più nascoste e discrete: Villa Mirabello, incastonata fra la Maggiolina, quartiere dei giornalisti, e le tranquille viuzze che da piazza Carbonari raggiungono viale Zara.

Per quest’anno post-pandemico è stato individuato dal Direttore artistico il tema della natura e della sostenibilità del futuro, a partire da uno dei generi più esplorati nel corso della storia dell’arte: la “natura morta”. Gli artisti dovranno indagare questa questione aperta proposta dal bando: (la) natura (è) morta? rapporto tra egoismo umano e futuro; tra sostenibilità, antropocentrismo ed ecosistema.

Requisiti:
– artisti di qualsiasi nazionalità nati dopo il 31 dicembre 1981, anche in duo
– sono ammessi tutti i linguaggi espressivi
– le opere nel rispetto della sede espositiva non possono superare, se bidimensionali, cm 100×100 e, se tridimensionali da esterno, un ingombro (da esterno) pari a cm 200 x 200 x 200, tridimensionali da interno cm 100x100x100; eventuali performance saranno realizzate in uno spazio all’aperto senza copertura
– le opere saranno preselezionate e infine valutate dalla Giuria secondo criteri qualitativi, di rispetto delle specificità della sede espositiva e di aderenza al tema del premio

Il bando si conclude il 6 aprile 2021 alle ore 23:59, termine ultimo per la presentazione delle candidature via mail all’indirizzo infocramum@gmail.com.

Scarica il bando completo

Le opere finaliste (da 8 a 12) saranno esposte, nel mese di settembre 2021 presso Villa Mirabello di Milano. Il giorno dell’inaugurazione, sarà nominato/a il/la vincitore/trice al quale verrà consegnato il Premio Cramum: un cubo di marmo Nuvolato di Gré donato da Marini Marmi Srl, grazie alla partnership stretta fra Cramum e l’Associazione Marmisti della Regione Lombardia.
Il/a vincitore/trice sarà invitato/a fuori concorso alla prossima edizione e avrà la possibilità di realizzare una mostra site-specific allo Studio Museo Francesco Messina a Milano nei due anni successivi, curata da Sabino Maria Frassà.

Accanto ai partecipanti, come per ogni edizione del Premio Cramum hanno aderito all’invito “fuori concorso” alcuni artisti affermati italiani e internazionali. A sostenere i più giovani saranno quest’anno Bloom&me, Ludovico Bomben, Letizia Cariello, Gianluca Capozzi, David LaChapelle (USA), Michele De Lucchi, Alberto Emiliano Durante, Ingar Krauss (Germania), Fulvio Morella, Paola Pezzi e Carla Tolomeo.

Scatto del ciclo “Earth Laughs In Flowers” di David LaChapelle (courtesy galleria Robilant+Voena)

Io e Fortementein ringraziamo l’invito a far parte della Giuria degli esperti, fra curatori, collezionisti e intellettuali, che Frassà ha messo insieme in vista del premio.

Elenco completo dei giurati, in ordine alfabetico:
Valentina Ardia, Loredana Barillaro, Paolo Bonacina, Ettore Buganza, Cristiana Campanini, Valeria Cerabolini, Jacqueline Ceresoli, Carolina Conforti, Camilla Delpero, Riccardo Fausone, Chiara Ferella Falda, Raffaella Ferrari, Antonio Frassà, Maria Fratelli, Giovanni Gazzaneo, Giulia Guzzini, Rosella Ghezzi, Giuseppe Iannaccone, Alice Ioffrida, Gian Luigi Lenti, Angela Madesani, Achille Mauri, Fiorella Minervino, Fabio Muggia, Annapaola Negri-Clementi, Antonella Palladino, Rischa Paterlini, Francesca Pini, Giovanni Pelloso, Alessandra Quattordio, Fulvia Ramogida, Iolanda Ratti, Alessandro Remia, Elisabetta Roncati, Livia Savorelli, Massimiliano Tonelli, Nicla Vassallo, Giorgio Zanchetti, Emanuela Zanon.

Accanto a Cramum numerosi sono altri gli altri sostenitori del premio: Fondazione Villa Mirabello Onlus, Studio Museo Francesco Messina, Istituto Confucio Università degli Studi di Milano e Ama Nutri Cresci.

Per info e partecipare al premio: infocramum@gmail.com

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa