Le due performance nascono dall’imprescindibile importanza dei documenti storici e dei piccoli dettagli che indicano in che direzione va la Storia, vogliono sottolineare la necessità e il valore di una memoria attiva e partecipata. Senza memoria attiva la Storia contenuta nei documenti rimane “senza lettori”. Senza un interesse verso i frammenti grandi e piccoli del passato i documenti corrono il rischio di tornare nel silenzio del tempo. La scelta di preservare nei testi solo le lettere modificate dai nazisti cancellando le altre e rendendoli illeggibili, vuole suggerire i potenziali effetti del cancellare e riscrivere passato, presente e futuro.
Le opere Nordpol e 22.03.1933 parlano di distanze tra le persone, di comunicazione in tempi difficili, di lettere inviate ai propri cari con il timore che non saranno mai lette.
Attraverso persone, fatti storici e luoghi, queste opere parlano della memoria, della sua fragilità e della cura che necessita per non svanire.
La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…
Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…
Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…
Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…
Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…
La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…