Arte e Mostre

Visita Virtuale della mostra “Gastone Biggi. I tempi della natura, gli spazi della realtà”

Tempi L’alba di un’immagine, 1960 Tempera e gesso su tela, 60 x 80 cm. Fondazione Gastone Biggi

La mostra “Gastone Biggi. I tempi della natura, gli spazi della realtà”, inaugurata lo scorso 23 ottobre 2020 presso il Complesso Museale di Palazzo Ducale di Mantova e chiusa a causa del dpcm del 3 novembre scorso per l’emergenza coronavirus, per sopperire a questa mancanza riapre virtualmente al pubblico. I visitatori collegandosi a questo link potranno visitare l’intera mostra. Il tour virtuale è stato realizzato da boraArte in collaborazione con la Fondazione Gastone Biggi.

LaGalleria di Palazzo Ducale a Mantova ospita una ricca antologica dedicata a Gastone Biggi, costruita intorno a un gruppo di cinquanta opere, partendo dai lavori della fine degli anni ’50 fino a quelli degli anni 2000, la mostra si configura come una lunga cavalcata che si propone di raccontare il modo in cui l’arte di Biggi si è confrontata con lo spazio naturale e lo spazio mentale. La mostra dal titolo programmatico “Gastone Biggi. Il tempo della natura, gli spazi della realtà”, è a cura di Giovanni Granzotto e Leonardo Conti, in collaborazione con la Fondazione Biggi presieduta da Giorgio Kiaris, ed è organizzata da Il Cigno.

Cosmocromie, Il rosso gitano, 2000, industial paint su tela, 75×100 cm

Dalle “Cancellate” del 1957 e dai “Racconti” e “Tempi” del triennio 1958-60, serie che rappresentano le prime anticipazioni di quello che sarà il rapporto di Biggi con la realtà naturale e con la dimensione, anche fisica, dello spazio, prende le mosse un percorso espositivo che si dispiega per affrontare il famoso ciclo dei “Continui”, quello che proiettò Biggi sulla scena pittorica italiana degli anni ‘60 proponendo una nuova visione dell’incontro fra spazio mentale e ritmi naturali. É a partire da questo momento che la sua pittura affronta in maniera sempre più vigorosa le tematiche del colore, in uno stretto confronto con le cromie che ci presenta la natura: nascono così i cicli dei “Variabili”, dei “Ritmi”, dei “Cieli” e dei “Campi”, per poi immergersi nelle atmosfericità ambientali dei cicli delle “Luci” e delle “Suite americane” della fine degli anni ottanta e della prima parte degli anni novanta.

Suite Americana Terza (New York) Manhattan Light, 1990, Vinilici e pastello a cera su tela, 100 x100 cm, Fondazione Gastone Biggi

Con il passare del tempo il rapporto spazio-natura si fa sempre più percettivo, quasi a sfiorare una dimensione fisica e tattile, con i cicli delle “Costellazioni”, delle “Icone”, delle “Cosmocromie”, degli “Eventi metropolitani”, di “Ayron” e delle “Puntocromie” che introducono pienamente il visitatore negli anni 2000, sotto il segno di una pittura che cerca in maniera sempre più profonda di coniugare citazioni di arte programmata con l’esprit naturel. Che è conclusivamente rappresentato da il tema simbolico dei “fleurs” con cui Biggi chiude il suo lungo viaggio espressivo.

INFO:

Tour Virtuale https://boraarte.com/wp-content/biggimn/

Sede espositiva LaGalleria, Palazzo Ducale
Piazza Sordello, 40 – 46100 Mantova

Orari Martedì – Domenica
dalle 8.45 alle 19.15 (ultimo ingresso 18.20)
La visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso a Palazzo Ducale

http://www.gastonebiggi.com/news/

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa