Arte e Mostre

Heroes of Change, al MANN la mostra organizzata con Amnesty International

Heroes of Change: in tempi di cambiamento, gli eroi interpretati con gli occhi dei ragazzi. Il MANN di Napoli ospita la mostra organizzata in collaborazione con Amnesty International Italia, nel Giardino delle Fontane saranno collocati gli stendardi realizzati dagli allievi dell’Istituto “Nicolini-Di Giacomo” in un percorso condotto dall’artista visiva Ilaria Turba. Il contest creativo per lavorare sui temi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Gli eroi visti con gli occhi dei ragazzi, tra fotografia, disegno e grafica: sarà presentata in anteprima digitale, per festeggiare l’Epifania, la mostra “Heroes of Change”, in programma al MANN ed organizzata in collaborazione con l’Ufficio Educazione e Formazione di Amnesty International Italia. L’esposizione, a cura di Ilaria Turba, sarà visibile alla riapertura dei Musei: l’allestimento raccoglierà le immagini realizzate dagli allievi di due classi dell’Istituto “Nicolini- Di Giacomo” di Napoli; i giovanissimi artisti hanno simbolicamente impugnato pennarelli e matite, per tracciare, sui propri ritratti, segni e forme dei “supereroi del cambiamento” ai nostri tempi. Il risultato sarà un tripudio di colori e fantasia: ai balconi del Giardino delle Fontane saranno “sospesi” grandi banner, in cui ciascuno studente vestirà i panni di un personaggio mitico e, perché no, salvifico.

Così, sulle pagine Facebook ed Instagram dell’Archeologico, sarà possibile guardare da vicino i supereroi: la piccola Lea con i suoi poteri speciali sarà in grado di fermare i cambiamenti climatici; il mascherato “Napolethanos”, con elmetto giallo, indosserà guanti per pulire il mondo da qualsiasi traccia di guerra; un “Tizio Blu”, in tenuta frozen, congelerà tutte le ingiustizie, mentre dalla poltrona di un salotto qualsiasi un cavaliere, senza macchia e senza paura, salirà in sella con il desiderio di cancellare ingiustizie e discriminazioni.

La campagna è stata realizzata nell’ambito del progetto “Start the Change!”, co-finanziato dall’Unione Europea e ha ottenuto il patrocinio del Comune di Napoli: attraverso lo sviluppo di innovativi percorsi educativi, l’iniziativa ha la finalità di accrescere la consapevolezza dei giovani europei sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, messi in relazione con i fenomeni migratori e le violazioni dei diritti umani. Una giuria composta da Guido Scarabottolo (illustratore, grafico e designer di fama internazionale), Anna Ciammitti (fumettista, disegnatrice e animatrice) e Francesco Ceccarelli (fondatore e direttore creativo di Bunker) ha scelto, insieme ad Amnesty International Italia, le immagini in allestimento; il progetto “Heroes of Change” è stato coordinato dall’artista Ilaria Turba, che, peraltro, è stata tra i vincitori della Nona Edizione dell’Italian Council, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Mibact.

www.museoarcheologiconapoli.it
www.amnesty.it/scuole/start-the-change/
http://www.startthechange.eu/

Recent Posts

Mission: Impossible – The Final Reckoning: Tom Cruise sfida i limiti in un’ultima, epica missione

Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…

%s giorni fa

Hunger Games , il nuovo prequel svela il legame familiare tra Katniss e Lucy Gray Baird

“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…

%s giorni fa

La banca dei sogni, al Teatro Litta racconta l’Italia di oggi attraverso i desideri di tutte le età

Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…

%s giorni fa

Dexter Resurrection, nuove immagini svelano il temibile avversario che cambierà per sempre la sua vita

Il sequel Resurrection promette sorprese, tensione e un nemico che metterà Dexter di fronte ai…

%s giorni fa

Quanto Basta, quando la parmigiana diventa terapia di coppia: risate, rimpianti e rivelazioni in scena al Teatro Martinitt

Una cucina, due coniugi e mille nevrosi: dal 1° maggio torna al Martinitt "Quanto Basta"…

%s giorni fa

La gazza ladra di Robert Guédiguian conquista il cinema: una storia che scuote coscienze e speranze

Con La gazza ladra, Robert Guédiguian firma un film intenso che affronta giustizia, disuguaglianze e…

%s giorni fa