Serie TV

L’incredibile storia dell’isola delle rose, la recensione del film di Sydney Sibilia

Approda su Netflix l’ultimo film di Sydney Sibilia, L’incredibile storia dell’isola delle rose basato sulla storia vera di Giorgio Rosa e della piattaforma, denominata poi Isola delle rose che costruì tra il 1967 e 1968 e che divenne micronazione il 1º maggio 1968 e demolita nel febbraio del 1969.

La storia è appunto quella del giovane ingegnere Giorgio Rosa (Elio Germano) il quale stanco di uno stato che sembra limitarlo in ogni sua iniziativa decide di costruire una piattaforma al largo di Rimini in un punto fuori del confine nazionale dove tecnicamente nessuno può impedirgli nulla.
Ben presto l’Isola delle rose, come si chiamerà il luogo diventa meta di balneazione per migliaia di persone e quando il primo maggio 1968 viene dichiarata stato indipendente molti cittadini italiani fanno richiesta di cittadinanza.
Tutta la vicenda diventa un affare di stato mediatico che coinvolge sia l’opinione pubblica che l’allora governo Leone, tanto che Giorgio si recherà alle Nazioni Unite per essere riconosciuto ufficialmente come nazione indipendente.

Per darci un’idea del tipo di film che abbiamo davanti basta pensare alla serie Smetto quando voglio, togliere la chimica e inserire l’ingegneria meccanica ma in sostanza l’espediente narrativo è lo stesso. Un ragazzo che vuole cambiare il mondo, farlo a misura dei propri sogni si pone ai margini della legge per mettere in pratica il suo progetto; il tutto senza infrangere ufficialmente alcuna legge.

Gli amanti del vintage e della musica anni ’60 – ’70 apprezzeranno i costumi e alcuni tra i brani più famosi del periodo. L’interpretazione sempre eccellente di Elio Germano alza di parecchio il livello del film che nel complesso è gradevole. Una visione leggera che stuzzica la nostalgia di questi tempi strani facendoci divertire senza troppe pretese.

Una delle cose interessanti è lo sguardo alla politica del tempo e alla classe dirigente italiana, qui presa in giro e raccontata attraverso siparietti comici che sono la vera chicca del film, in perfetto stile Smetto quando voglio. Se quindi avete apprezzato la trilogia di Sibilia che strizzava l’occhio a Breaking Bad apprezzerete anche L’incredibile storia dell’isola delle rose.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa