Arte e Mostre

Lucy. Sogno di un’evoluzione, l’esposizione che raccoglie i lavori del grande fumettista Tanino Liberatore

Lucy. Sogno di un’evoluzione, l’esposizione al MANN che raccoglie i lavori del grande fumettista Tanino Liberatore, il “Michelangelo del Fumetto”. Il celebre fumettista e disegnatore, accostato da Frank Zappa al genio del Rinascimento italiano, presenta, nelle Sale della Sezione “Preistoria e Protostoria” del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la mostra Lucy. Sogno di un’evoluzioneuno dei più importanti progetti di Liberatore. L’esposizione, in anteprima digitale, è inserita tra le attività culturali di COMICON Extra, l’allestimento sarà visibile dalla riapertura degli istituti culturali nazionali sino al prossimo 12 aprile.

Lucy. Sogno di un’evoluzione è un percorso ventennale, che ha preso poi forma nei volumi Il sogno di Lucy (Le rêve de Lucy, inedito in Italia) e Lucy. La speranza, su sceneggiatura di Patrick Norbert (il testo è pubblicato nel nostro Paese da Comicon Edizioni). Il progetto, impegnativo e ambizioso, si ispira ai ritrovamenti in Etiopia (1974) di un esemplare femminile di una giovane Australopithecus afarensis, capace già di camminare in posizione quasi eretta e chiamata Lucy dalla canzone Lucy in the Sky with Diamond dei Beatles.

 

La mostra Lucy. Sogno di un’evoluzione è un percorso che ben si integra nelle sale museali: i visitatori potranno scoprire non soltanto i bozzetti preparatori a matita, dedicati allo studio delle figure degli australopitechi e delle foreste lussureggianti nell’antichità, ma anche le proiezioni dei disegni finali. Le più recenti tecnologie della computer grafica uniranno un passato lontanissimo alla contemporaneità, offrendo risultati di straordinaria potenza e eleganza. “Disegnando Lucy si è creata la simbiosi perfetta fra me, l’autore, e Lucy, il personaggio, tutti e due in evoluzione per assumere la posizione eretta. Lei se è alzata sulle gambe io ho alzato lo sguardo (e con esso la testa) dal mio tavolo da disegno allo schermo del PC…ahahah! Con il digitale ho avuto la possibilità di cambiare i colori, i tratti, le posizioni delle figure, i particolari, i fili d’erba come i peli, modificando dettagli fino all’ultimo momento. Ho impiegato sei anni per fare settanta pagine, tanti quanti ce ne sono voluti per arrivare da Lucy a noi, ma alla fine posso dirmi soddisfatto del risultato ed è tanto per uno come me, eternamente insoddisfatto!” – dichiara Tanino Liberatore.

Nel percorso di visita, spicca il potere evocativo dell’allestimento: strutture in azzurro avio mettono in risalto numerosi  disegni a matita (più di 40 originali di dimensioni diverse, con studi di animali, australopitechi, ambientazioni, primi piani e particolari), che offrono uno spaccato quasi intimo sul laboratorio dell’artista. Gli sguardi e l’umanità dei primati, le anatomie dei corpi, il clan, la fauna selvaggia e l’amore: questi i temi profondi che vanno oltre i singoli tratti, oltre le sfumature della grafite. I disegni sono affiancati da riproduzioni e dalle loro evoluzioni digitali, proiettate su schermi o scaricabili da tablet e smartphone, per sottolineare la perizia tecnica nella ricerca di un disegno iperrealista.

A prescindere dal soggetto, dalla tecnica o dai materiali usati, tutte le sperimentazioni di Liberatore possono essere interpretate come il risultato del lavoro di un artista che non smette mai di ricercare, per sorprendere tanto se stesso quanto gli amanti del disegno. La mostra si conclude con un focus sulla biografia e l’attività di Liberatore: così Lucy non può essere considerato un progetto a sé, ma si innesta in una sorta di simbolico diario, in cui il fumettista sperimenta per raggiungere la perfezione tecnica.

Lucy tende una mano a tutte le Donne di Liberatore, definite da Milo Manara “pericolose” per il taglio di capelli, l’abbigliamento, la fisicità, lo sguardo torbido e i profili camusi. Personaggi femminili bellissimi nelle loro imperfezioni: Adam incrocia così il suo sguardo con quello di Ranxerox, il coatto sintetico nato dalla mente geniale di Stefano Tamburini, tra i personaggi più rappresentativi del fumetto italiano. Sarà proprio Tamburrini, citando il sociologo della comunicazione Sergio Brancato, a liberare la visionarietà radicale di Liberatore  nella propensione verso un “sublime” post-moderno.

L’esposizione Lucy. Sogno di un’evoluzione è organizzata da COMICON ed è inserita nell’ambito del progetto OBVIA (Out Of Boundaries Viral Art Dissemination) dell’Università di Napoli Federico II per il MANN. Patrocinata dalla Regione Campania e dal Comune di Napoli, la mostra fa parte del programma COMICON Extra. L’allestimento è stato progettato da ZèDesign.

Recent Posts

Paradise: Disney+ annuncia la seconda stagione del thriller politico che ha conquistato tutti

Il ritorno di Sterling K. Brown in una serie che promette nuovi colpi di scena…

%s giorni fa

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa