Attualità

Benessere e smartworking, i 5 problemi più sofferti dei lavoratori

Benessere e smartworking, i 5 problemi più sofferti dei lavoratori, la casa è il luogo più odiato: solitudine, perdita del work-life balance e condivisione degli spazi. Sono questi gli aspetti meno apprezzati del lavoro agile da casa secondo un’indagine effettuata da Nibol, la startup dell’ufficio diffuso. La soluzione? Il bar quando si può o la seconda casa.

Lo smartworking è diventato ormai parte integrante della vita di gran parte dei lavoratori. Basti pensare che, secondo una recente ricerca dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano nella fase più acuta dell’emergenza sanitaria, oltre sei milioni e mezzo di lavoratori dipendenti italiani, circa un terzo del totale e dieci volte di più rispetto ai 570mila del 2019 hanno sperimentato questa modalità, e se lo smartworking è entrato nella quotidianità dei lavoratori italiani ed è destinato a rimanerci (si stima che anche al termine dell’emergenza, i lavoratori agili che lavoreranno in parte da remoto saranno complessivamente oltre 5,3 milioni), non necessariamente la casa è il luogo preferito dove lavorare. Anzi, a rivelarlo l’indagine condotta da Nibol su un panel di 20.000 utenti della piattaforma, ha messo in evidenza quali sono gli aspetti negativi che rendono l’ambiente domestico il luogo ‘più odiato per lavorare’.

In cima alla lista, il 30% dei partecipanti ha messo la solitudine in cui si è costretti a lavorare stando a casa, senza alcuna possibilità di una chiacchiera o un incontro in presenza con colleghi e clienti. Segue, con il 28% delle preferenze la condivisione forzata degli spazi di casa: figli che seguono la didattica a distanza, compagne/i in smartworking, animali domestici. La convivenza in una stessa stanza e la condivisione di computer e connessione internet sono motivo di stress per chi lavora da casa. Per il 20% degli intervistati, lavorare da casa significa perdere completamente il work-life balance: lavorare nello stesso luogo in cui si cucina, ci si rilassa sul divano consente una continua invasione dell’ambito professionale in quello privato e viceversa. Con il rischio di passare l’intera giornata in pigiama o di fare call mentre si mangia. C’è poi la questione legata ai costi: per il 12% degli intervistati lavorare da casa è causa di costi extra che non si avrebbero se si lavorasse in ufficio, al bar o in uno spazio di coworking: bollette, ma anche la spesa per preparare il pranzo. Infine, per il 10% del panel pesa la sedentarietà, l’impossibilità di muoversi, di ‘sgranchirsi’ le gambe, anche solo spostandosi dalla propria scrivania a quella del collega. Non solo, stando sempre in casa, la tentazione di aprire la dispensa e trovare qualcosa da sgranocchiare tra una videocall e un’altra, è dietro l’angolo.

Insomma, il lavoro è sì smart, ma non necessariamente da casa, tanto che molti utenti della piattaforma hanno anche indicato luoghi alternativi al proprio “primo domicilio” tra i preferiti per il lavoro da remoto, “Nibol nasce per aiutare gli smartworker a trovare postazioni di lavoro in luoghi diversi da casa: soprattutto caffetterie, ma anche coworking o sale riunioni ‘a tempo’. Prima delle nuove restrizioni, lavorare in un bar era un’alternativa molto apprezzata dagli smartworker perché rappresentava una soluzione a molti dei problemi che sono emersi dalla nostra indagine: permette di avere un proprio spazio, di entrare in contatto con altri professionisti diversi da quelli della propria cerchia abituale ma anche di attivare nuove routine e tutelando la separazione degli ambienti casa e lavoro – spiega Riccardo Suardi, fondatore di Nibol. – Dalla nostra posizione privilegiata di rapporto con la community, in questo periodo, sono emersi altri trend, molto interessanti. Alcuni dei nostri utenti, infatti, raggiungono spesso le seconde case per lavorare. Ove possibile, chi non ha la seconda casa sceglie di passare qualche giorno o qualche settimana offsite, non necessariamente in luoghi di villeggiatura ma anche in zone vicine che però abbiano un terrazzo o la comodità dei servizi. Altri ancora, anche in questo periodo, pur di non restare a casa stanno prenotando tramite la nostra app postazioni di lavoro negli alberghi”.

Recent Posts

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa

F1, Brad Pitt scende in pista: i primi 10 minuti del film sono pura adrenalina cinematografica

Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…

%s giorni fa