Luoghi da Scoprire

Un misterioso monolite di metallo scoperto nel deserto dello Utah

Un misterioso monolite di metallo è staro scoperto nelle profondità del deserto dello Utah, quella che era iniziata come un’operazione di routine per monitorare la fauna selvatica, ha preso una svolta a dir poco aliena per il Dipartimento di Pubblica Sicurezza dello Utah dopo che si sono imbattuti in un misterioso monolite nel bel mezzo dello Utah rurale.

Mercoledì scorso gli agenti dell’unità Aero Bureau del Dipartimento della Pubblica Sicurezza dello Utah stavano volando in elicottero a supporto della Divisione delle Risorse Faunistiche per monitorare le pecore Bighorn nel sud-est dello Utah quando hanno visto qualcosa che sembrava essere uscito da un film di fantascienza come “2001: Odissea nello spazio”. Le pecore bighorn, note anche come pecore delle Montagne Rocciose nello Utah sud-orientale, vivono in alcune delle aree più aspre e remote dello Utah e sopravvivono in condizioni climatiche ostili per questo vengono tenute sotto osservazione proprio dai biologi. Ed è proprio stato uno di loro ad aver visto la strana struttura e ha iniziato a dire con enfasi al pilota, “Aspetta, aspetta, aspetta, aspetta, girati, girati!”, il pilota, Bret Hutchings, ovviamente non capiva cosa stesse succedendo così ha deciso di andare a vedere.

Ed eccolo lì, al centro della roccia rossa c’era un monolite di metallo argentato lucido che spuntava dal terreno, Hutchings, ha calcolato che la sua altezza è circa di 3 metri, inoltre il fatto di essere così lucente è in netto contrasto con le enormi rocce rosse circostanti, uno spettacolo davvero surreale. Ovviamente si è escluso subito l’intervento alieno, non sembra caduto casualmente dal cielo, sembrava piuttosto che sia stato installato appositamente da qualcuno. La versione del pilota Hutchings è che secondo lui è altamente probabile che sia stato un artista a installarlo in quel punto piuttosto che un alieno, anche se i due hanno continuato a scherzare sul fatto che “se uno fosse scomparso all’improvviso, il resto sarebbe dovuto scapperebbe subito”. In realtà, ha proseguito Hutchings, “Credo che sia stato un artista new wave o qualcosa del genere o un grande fan di ‘2001: Odissea nello spazio”, in riferimento a una scena del film del 1968 in cui appare un monolite nero, lo strano oggetto è stato paragonato anche alle sculture dell’artista John McCracken, vissuto nel New Mexico e a New York fino alla sua morte nel 2011.

Tuttavia è illegale installare strutture o opere d’arte non autorizzate su suolo pubblico “non importa da quale pianeta provenga”, ha detto lunedì il Dipartimento di Pubblica Sicurezza dello Utah in una dichiarazione. La posizione del monolito non è stata rivelata per evitare che curiosi o esploratori inesperti si cimentino nella ricerca del curioso monolite rimanendo bloccati in quella porzione di natura ostile.

Recent Posts

Paradise: Disney+ annuncia la seconda stagione del thriller politico che ha conquistato tutti

Il ritorno di Sterling K. Brown in una serie che promette nuovi colpi di scena…

%s giorni fa

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa