Arte e Mostre

I luoghi del cuore FAI, Villa Mirabellino nel Parco della Reggia di Monza

I luoghi del cuore FAI, promuovendo la candidatura della Villa Mirabellino nel Parco della Reggia di Monza, il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza aderisce alla X edizione de “I luoghi del cuore”, il censimento nazionale dei posti da non dimenticare promosso dal FAI, Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo.

C’è tempo fino al 15 dicembre 2020 per esprimere la propria preferenza nei confronti di Villa Mirabellino e raggiungere la soglia dei 2000 voti, affinché la storica residenza all’interno del Parco venga inserita nella lista dei Beni nazionali da recuperare e rilanciare. Per l’occasione il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza ha incoraggiato la realizzazione di un comitato spontaneo, denominato Amici del Mirabellino, allo scopo di sostenerne la candidatura.

Villa Mirabellino è un bene di assoluta rilevanza storico-artistico che merita di essere recuperato e riportato agli antichi splendori – dichiara il Direttore Generale del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Giuseppe Distefano – in questo momento storico indubbiamente incerto, tutelare il nostro passato e progettare il nostro futuro, è doveroso. La protezione e la trasmissione dei valori culturali intrinseci al bene sono un impegno che intendiamo assumerci e per il quale risulta fondamentale fare rete, creare scambi, collaborazioni e sinergie, come in questo caso, dove il contributo di ognuno di noi può fare la differenza”.

 

Villa Mirabellino, selezionata tra gli oltre cento beni da salvaguardare del territorio dalla Delegazione di Monza e Brianza, è stato un edificio di grande splendore fino al regicidio di Umberto I di Savoia. Abbandonato e snaturato per circa un secolo, ora non solo mostra ancora la propria nobiltà, ma è parte integrante, elegante e scenografica, di quell’impianto binato, ovvero costruito in abbinamento, che il cardinale Angelo Maria Durini volle creare nel 1776 con la già esistente Villa Mirabello. Inglobata nel Parco Reale, durante la sua realizzazione nel 1805, fu residenza prediletta di Eugenio di Beauharnais e della consorte Augusta Amalia di Baviera, che preferiva l’atmosfera intima e la quiete della piccola dimora duriniana, tanto da ribattezzarla Villa Augusta. Villa Mirabellino merita di essere recuperata e valorizzata da un progetto che la renda nuovamente patrimonio fruibile del territorio.

Si può votare e invitare a votare Villa Mirabellino come proprio luogo del cuore, cliccando sul link.

Il censimento del FAI è un importante strumento d’impegno civile a favore dei Beni culturali e paesaggistici italiani, i cui risultati sono tangibili. La partecipazione all’iniziativa permette infatti di cambiare in positivo il presente di alcuni dei luoghi votati, talvolta poco conosciuti e bisognosi di tutela e restauri, e di garantire loro un futuro.

“I luoghi del Cuore” è realizzato sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Rai, Main Media Partner del FAI, conferma l’impegno del Servizio Pubblico radiotelevisivo alla cura e tutela del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico italiano con il sostegno alla decima edizione del censimento “I Luoghi del Cuore”, anche grazie alla collaborazione di Rai per il sociale.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa