Ambiente

Rischio tsunami nel fiordo dell’Alaska a causa del ritiro del ghiacciaio

Il ghiacciaio di Barry Arm nel 2019 Credito: immagini dell’Osservatorio della Terra della NASA di Lauren Dauphin, utilizzando i dati Landsat dell’U.S. Geological Survey

Rischio tsunami nel fiordo dell’Alaska a causa del ritiro del ghiacciaio, utilizzando le immagini satellitari della NASA e l’elaborazione di software, un gruppo di geoscienziati ha scoperto una minaccia concreta di tsunami generata da una frana a Barry Arm, in Alaska, che probabilmente colpirà i luoghi in prossimità nei prossimi 20 anni.

Il ghiacciaio di Barry Arm è diminuito rapidamente nell’ultimo decennio a causa del cambiamento climatico, causando l’instabilità del terreno circostante, i ricercatori hanno scoperto che il versante della montagna vicino al ghiacciaio di Barry Arm si è spostato di 120 metri in sette anni, ovvero dal 2010 al 2017. Se questo lento movimento del terreno dovesse precipitare catastroficamente, diventando una frana, cadrebbe per 914 metri nel fiordo sottostante causando tsunami con onde anche di 50 metri e distruggendo le comunità vicine. I fiordi di Barry Arm e di Harriman, a 90 chilometri a est di Anchorage, sulla costa meridionale dell’Alaska, sono frequentati da escursionisti, navi da crociera, pescherecci e kayak, a causa dei pericoli immediati gli scienziati hanno firmato una lettera aperta destinata agli enti della comunità locale perché fossero consapevoli delle implicazioni.

Il ghiacciaio di Barry Arm nel 2013. Credito: immagini dell’Osservatorio della Terra della NASA di Lauren Dauphin, utilizzando i dati Landsat dell’U.S. Geological Survey

La frana, alla sua attuale altezza attuale, scatenerebbe uno tsunami con onde alte centinaia di metri che colpirebbero Whittier, Alaska, “se la frana dovesse cedere tutto in una volta l’energia immagazzinata e sprigionata sarebbe pari a un terremoto di magnitudo sette, quasi dieci volte maggiore di qualsiasi frana che ha generato uno tsunami negli ultimi 70 anni”, ha detto la geoscienziata Anna Liljedahl del Woods Hole Research Center di Homer. Questo tsunami potrebbe risalire il lato opposto del fiordo danneggiando la fauna selvatica, gli escursionisti e la vegetazione e più lontano dalla sorgente, le baie di Prince William Sound potrebbero fungere da amplificatori, il che significa che questo tsunami sarebbe meno localizzato e più potente anche a decine di chilometri dalla sorgente.

Chunli Dai, ricercatore di geofisica presso la Ohio State University di Columbus, ha lavorato con Bretwood Higman, geologo e co-fondatore di Ground Truth Alaska no-profit, per analizzare la frana che si muove lentamente vicino al ghiacciaio di Barry Arm. Il loro team ha seguito il suo movimento orizzontale utilizzando le immagini satellitari e le misure della costellazione Landsat della NASA-U.S. Geological Survey, del Radiometro a riflessione e ad emissione termica avanzata (ASTER) della NASA, Sentinel-1 dell’ESA (l’Agenzia Spaziale Europea), Planet Labs e DigitalGlobe. Essendo il programma satellitare di osservazione della Terra più lungo, Landsat ha fornito ai ricercatori un archivio di immagini satellitari che ha permesso al team di vedere come la superficie artica in quell’area sia cambiata. I dati del progetto ArcticDEM del Polar Geospatial Center sono stati utilizzati anche per misurare l’elevazione del ghiacciaio e valutare come la sua altezza si sia modificata nel corso degli anni.

Anche la Divisione di Rilievi Geologici e Geofisici dell’Alaska (DGGS) sta monitorando la regione di Barry Arm dopo la scoperta degli scienziati, hanno completato un’indagine a metà giugno per tracciare il movimento e stanno lavorando con l’Alaska Earthquake Center per installare una stazione sismica vicino al fiordo che aiuterà a rilevare i movimenti improvvisi della frana. Senza nuove apparecchiature di monitoraggio Whittier avrebbe solo 20 minuti di preavviso per evacuare la zona, “Ci sono molti rischi naturali a cui la gente in Alaska è abituata: terremoti, vulcani e pericoli di incendi. Dobbiamo prendere questa mentalità e applicarla agli tsunami generati dalle frane”, ha detto Liljedahl. Oltre agli attuali sforzi di monitoraggio, il geoscienziato Bretwood Higman ha detto che avere un sistema GPS sulla massa della frana dovrebbe essere una priorità assoluta perché potrebbe dare un’indicazione migliore di quando inizierà la frana, “Le frane a volte accelerano poco prima di crollare”, ha concluso, “Se si ha un modo di misurare la deformazione – se vediamo qualcosa del genere – possiamo capire quando il rischio diventa molto più alto in modo da evacuare tutti dalla zona”.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa