Attualità

La finanza comportamentale, emozioni e investimenti

La finanza comportamentale è quella scienza che studia l’applicazione della psicologia cognitiva ai comportamenti degli investitori nei mercati finanziari: in sintesi, ci dice che quando investiamo, sbagliamo.

L’investitore sui mercati finanziari è ben lontano dall’essere quell’agente economico perfettamente razionale in grado di valutare oggettivamente i dati a sua disposizione per prendere la scelta finanziaria migliore, teorizzato dalla finanza classica. Le emozioni, le euristiche cognitive, i bias comportamentali e i nostri conti mentali influenzano le nostre decisioni finanziarie, la nostra emotività guida i nostri investimenti. Un libro che vi consiglio per capire come ragiona la nostra mente è “Pensieri Lenti e Veloci” di Daniel Kahneman, psicologo, vincitore del premio Nobel per l’economia nel 2002: egli sostanzialmente racconta che abbiamo due sistemi di pensiero, il sistema 1 o pensiero veloce, intuitivo, impulsivo, associativo e veloce e il sistema 2 o pensiero lento, consapevole, deliberativo, lento, riflessivo. Il primo trasforma le impressioni in giudizi ed è il risultato di un tentativo di risparmio energetico, il secondo è il sistema della logica, del ragionamento e della razionalità, sistema che ovviamente costa energia e tempo.

Quale usiamo quando prendiamo una scelta finanziaria? Lascio a voi.
I mercati finanziari sono spesso preda delle emozioni e queste si manifestano in una cattiva scelta di gestione dei tempi di entrata e di uscita. Entro nel mercato quando mi accorgo che un titolo o un settore sta registrando apprezzamenti continui e così, preso dall’euforia di soldi facili, decido di entrare nel gioco! Viceversa, esco dal mercato quando gli investimenti stanno andando male, nel punto di minimo storico, preso dal panico e dallo sconforto, esattamente il comportamento opposto degli investitori esperti professionisti.

Decidiamo anche in base ad euristiche cognitive, attribuendo valore probabilistico semplicemente a qualcosa che ci è più familiare o rilevante per noi stessi. Investo in quel prodotto finanziario perché suggerito da mio padre, o mio fratello che studia economia. Non faccio un’analisi oggettiva delle mie esigenze: se le persone intorno a me investono in quel modo, probabilmente quello è il modo giusto.

Continuiamo a fare errori di percezione e di elaborazione dell’informazione e semplicemente non ce ne accorgiamo perché i nostri pregiudizi, i nostri “bias comportamentali” influenzano il nostro comportamento. E così sovrastimiamo le informazioni raccolte che avallano un nostro pregiudizio (“lo sapevo che era come pensavo!”), tendiamo a rimanere in una posizione non corretta solo perché abbiamo già speso soldi e tempo, tendiamo a tenere titoli in perdita sperando in una rimonta e vendiamo quelli in guadagno gratificandoci della scelta (dovrebbe essere il contrario!), abbiamo paura di fare la scelta sbagliata e per questo rimaniamo immobili, oppure, peggio ancora, abbiamo un eccesso di fiducia e pensiamo di poter controllare gli eventi (“crollerà tutto, son sicuro” “ma tanto si riprende, vedrai!”).

E che dire dei conti mentali? Non tutti i soldi sono uguali, non tutti i guadagni e tutte le perdite sono uguali, a parità di valore, così sarò molto più spregiudicato se quei soldi non sono arrivati dal sudore della mia fronte (es. una eredità) e sarò molto più conservativo e prudente se quei soldi sono frutto di sacrifici o associati a qualcuno che ci sta a cuore (“questi soldi sono per mio figlio, non si possono toccare”). Le nostre emozioni fanno di tutto per farci sbagliare, ma tutto ciò è assolutamente normale, siamo persone, siamo emotivi, abbiamo emozioni e i soldi, frutto del nostro lavoro, generano emozioni.

Ok, come fare quindi? L’alfabetizzazione finanziaria, l’educazione finanziaria e la consulenza finanziaria possono aiutare. Dobbiamo necessariamente far subentrare anche la parte razionale che ci possa aiutare ad impostare la scelta migliore, avere la capacità di fermarsi a riflettere e valutare tutte le opportunità adeguate, tenere in mente il quadro generale all’interno del quale ci stiamo muovendo. Quando dobbiamo prendere una decisione su come utilizzare i nostri soldi, chiediamoci sempre, “Questa decisione va nella direzione del mio obiettivo?”, “Quanto manca per raggiungere il mio obiettivo finanziario?”, “Questa decisione mi fa stare tranquill* oppure mi mette ansia? Se ho dell’ansia, da cosa deriva?”, “Quali sono gli effetti di questa decisione sul mio stile di vita?”

Recent Posts

Un Film Minecraft, Jack Black diventa protagonista: un’avventura epica e sorprendentemente creativa

Tra realtà e fantasia, Jack Black guida un gruppo di disadattati in un mondo fatto…

%s giorni fa

La Promessa, un intrigo familiare e segreti che scuotono le vite, ecco cosa ci aspetta!

Segreti e tradimenti: la settimana a La Promessa svelerà verità sconvolgenti e alleanze fragili che…

%s giorni fa

Uno Rosso, è l’avventura natalizia che che amerai nonostante la trama assurda e gli stereotipi

Con personaggi esagerati, umorismo sorprendente e un colpo di scena sul folklore natalizio, ‘Uno Rosso’…

%s giorni fa

Tempesta d’amore, anticipazioni: tremende minacce e passioni segrete cambieranno per sempre il destino

Intrighi, bugie e segreti si intrecciano a Tempesta d’amore, in una settimana ricca di colpi…

%s giorni fa

Villa Arconati, l’Avvento tra luci, tradizione e magia per un Natale da sogno imperdibile!

Domeniche incantate con laboratori per bambini, conferenze, mercatini artigianali e l’atmosfera unica di una dimora…

%s giorni fa

Il Gattopardo, cosa aspettarsi davvero dalla nuova serie Netflix: il trailer racconta

Drammi familiari, passioni proibite e intrighi politici in una Sicilia in rivolta: scopri tutto sulla…

%s giorni fa