Libri

Freud 2.0 – A 80 anni dalla morte, un documentario su Freud

È disponibile sulla piattaforma Storytel, dedicata all’ascolto dei libri, il documentario Freud 2.0, prodotto da Feltrinelli, dedicato al padre della Psicoanalisi, uno dei padri del 900, Sigmund Freud.
Il documentario è narrato dalla pronipote Esther Freud, con le esclusive testimonianze di Massimo Recalcati, Michela Marzano, Massimo Cacciari, Marco Bellocchio, Gustavo Pietropolli Charmet e i premi Nobel Eric Kandel e Denis Mukwege.

La pellicola ripercorre la vita e l’itinerario intellettuale di uno dei più grandi pensatori dell’epoca moderna provando a comprendere quali siano oggi l’eredità e l’attualità di un pensiero a dir poco rivoluzionario, che ha cambiato per sempre il nostro modo di guardare a noi stessi e al mondo.

In un’ora di ascolto troviamo tutto, il pensiero dirompente e originale per i tempi, di Sigmund Freud dai suoi primi approcci all’ipnosi, passando per i primi scritti sull’inconscio e l’interpretazione dei sogni, fino ad arrivare all’eredità che ci ha lasciato.

Oggi nessuno pensa al sogno senza cercarvi un significato che attinga dall’inconscio ma attraverso questo documentario si scopre per esempio che questo desiderio di conoscenza della mente umana è insita nelle più antiche civiltà, come quella egizia che leggeva nei sogni significati divini.
Ma qual è stato il passaggio in più del pensiero freudiano?
Il pensatore era molto affascinato dalle antiche culture come quella egizia ma partendo dalla stessa necessità, leggere il sogno, ha saputo mettere la razionalità al centro dello studio dei sogni.
Ciò che emerge dal pensiero Freudiano è la centralità dell’uomo prima di qualsiasi considerazione legata al divino in un percorso che è innanzitutto laico.

Ma questi ragionamenti non sono semplicemente laici ma anche universali, asessuali e per niente categorizzati. Ogni tipologia di ragionamento nel pensiero di Freud è totalmente svincolata da qualsiasi forma di chiusura o categoria, ponendo l’essere umano ideale come libero.

Nel documentario però si riconosce negli studi di Freud un’attenzione prevalente verso l’uomo piuttosto che verso la donna. Una forma di maschilismo in un certo senso, pur essendo le donne della sua vita, sia privata che professionale molto significative. In generale l’ascolto di questo documentario risulta un viaggio piacevole per chi già ha studiato e conosciuto Sigmund Freud attraverso i suoi scritti, sia per chi vuole avvicinarsi alla sua figura.

 

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa