Attualità

Facebook contro cyberbullismo e hate speech con il progetto GetDigital

Facebook contro cyberbullismo e hate speech, così avvia anche in Italia il progetto GetDigital, uno spazio dedicato a ragazzi, genitori, educatori e insegnanti dove imparare a essere dei buoni cittadini digitali, consapevoli e responsabili rispetto a tutti gli strumenti che ci vengono offerti quotidianamente. Attraverso lezioni e corsi questo progetto vuole aiutare a comprendere e sviscerare la pericolosità del cyberbullismo, dei discorsi di odio, gioco e illeciti.

I programmi di GetDigital si articolano su cinque aree di interesse: basi del digitale, benessere, interazioni, emancipazione e opportunità offerte dall’online. Tutti gli argomenti sono stati sviluppati da esperti internazionali del mondo del digitale, tra cui spiccano colossi dell’istituzione mondiale come Unesco e le università di Harvard e Yale, in piena collaborazione per garantire strumenti validi, affidabili e supportati da ricerche applicabili a tutte le piattaforme.

Il lancio italiano è stato supportato dalla collaborazione della Fondazione Carolina, nata e creata su iniziativa di Paolo Picchio, padre di Carolina, vittima del cyberbullismo, che a 14 anni si è tolta la vita lasciando un messaggio diventato iconico per i suoi coetanei: “Le parole fanno più male delle botte”. La onlus nel tempo si è dedicata a rendere la rete un posto più sicuro e ha fatto suo l’obiettivo di aiutare i ragazzi a non danneggiarsi usando Internet, ma istruendoli sul saperlo usare in modo consapevole, in questa ottica si è resa subito disponibile alla collaborazione con GetDigital. Ivano Zoppi, segretario generale di Fondazione Carolina spiega, “GetDigital è una prima risposta ai nuovi bisogni della comunità educante, ai quali dobbiamo rispondere con nuovi progetti, linguaggi e modalità”.

Grazie alla collaborazione tra Fondazione Carolina, GetDigital si offrirà anche l’occasioni di incontrare esperti che, nel corso di un ciclo di 6 webinar gratuiti, disponibili sulle pagine Facebook della Fondazione Carolina e di BinarioF dal prossimo 12 novembre, condivideranno consigli concreti e risponderanno alle domande degli interessati con cadenza settimanale ogni giovedì dalle 18 alle 19:30. Il punto di partenza è la riflessione su quello che può provocare l’incoscienza e un basso livello di responsabilità, dal cyberbullismo all’omofobia, dall’hate speech al razzismo. Il 19 novembre è la volta del ki del buon internauta. Il 26 novembre il tema sono le sfide lanciate in rete e rischi connessi, il 3 dicembre i videogiochi saranno al centro del dibattito, il 10 dicembre si imparerà a gestire la propria immagine intima online. Il percorso si chiude il 17 dicembre mettendo a fuoco le corresponsabilità per poter trasmettere dei veri messaggi educativi.

Un viaggio che dovrebbero fare tutti perché una maggiore consapevolezza sui sociale è estremamente necessaria in quest’epoca.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa