Arte e Mostre

Antonio Ligabue Una vita d’artista: la grande mostra a Palazzo dei Diamanti

Leopardo con serpente​, [1955] Olio su faesite, cm 37,5 x 55,5 Collezione privata. Inv. 528
La cultura si ferma anche a Palazzo dei Diamanti nonostante gli sforzi, addirittura schierando a sua protezione le belve di Antonio Ligabue, ma non è bastato, per ora dovremo attendere prima di poter nuovamente ammirare queste fiere e fameliche creature, pronte a zompare fuori dalla cornice. Antonio Ligabue Una vita d’artista è la nuova mostra della sede per eccellenza dell’arte a Ferrara, l’ultima prima della chiusura per restauri. Toni al Mat, il matto veniva definito, la vita di Antonio Ligabue è quasi degna di un romanzo o di un film, una vita aspra, difficile, segnata dalla malattia, una vita dove l’unico luogo sicuro era l’arte.

Autoritratto​, [1957] Olio su tela, cm 70 x 50 Collezione privata Inv. 184
Autoritratto​, 1960 Olio su tela, cm 100 x 80 Collezione privata Inv. 183

 

Un Van Gogh emiliano per certi versi, una somiglianza soprattutto per quegli aspetti più infelici della loro esistenza, un animo inquieto che trovò nell’arte quella valvola di sfogo e un’occasione di riscatto, in un mondo che gli ha fatto conoscere molto presto l’amarezza di vivere. Ligabue conobbe la povertà, la precarietà, l’emarginazione, la solitudine. Un’infanzia tutt’altro che rosea e l’espulsione dalla Svizzera, sua terra natale, per essere mandato a Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia e, dopo tutto questo, un altro problema, non sapeva l’Italiano.
Tentò di ritornare in Svizzera ma venne subito cacciato indietro, è proprio in questo periodo che inizia a dipingere. La consacrazione all’arte come pittore noto a livello nazionale sarà nel 1961 grazie alla lungimiranza di Mazzacurati e grazie anche a Giancarlo Vigorelli, quest’ultimi infatti gli danno la possibilità di esporre alcuni suoi dipinti alla Galleria La Barcaccia di Roma. Dopo questa personale, inizierà ad incuriosire e ricevere l’apprezzamento dei collezionisti e l’interesse della critica.

Testa di tigre,​ [1956] Olio su tela, cm 87 x 82 Collezione privata Inv. 419
A Palazzo dei Diamanti, con Antonio Ligabue Una vita d’artista si vogliono ripercorrere la vita e l’animo dell’artista, in un percorso complesso dove la vivacità del colore contrasta con le pareti dai toni cupi, dove il silenzio è rotto dalla sua regina, la tigre. Più di 100 opere tra dipinti, sculture e disegni per dare una visione il più completa possibile di un artista, di un uomo che ancora oggi supera convenzioni ed etichette e affascina proprio per la complessità che ha portato fino a noi. La retrospettiva al Diamanti racconta i tanti autoritratti dell’artista, il suo percorso e come l’arte si è intrecciata con la sua vita fino a diventare essa stessa vitale per andare avanti.

Viene data particolare enfasi alla natura e agli animali che tanto caratterizzano l’arte di Ligabue, una natura che ricorda tantissimo quella che costeggia il fiume Po, una natura fatta di paesaggi agresti, campi da arare e fattorie, una natura in cui tra l’erba e i boschi sbucano anche la fauci delle tigri, dei leoni e dei giaguari, grandi rapaci e serpenti, in una perpetua lotta per la sopravvivenza, in un tripudio di movimento e colore che turba chi guarda a crea quel pizzico di ansia che resta accesa fino alla fine della mostra.

Volpe in fuga,​ [1948], Olio su tavola di faesite, cm 67 x 95 Collezione privata. Inv. 477
“Un animo ribelle che rompe la forma, la strazia, ne rivela l’energia”Philippe Daverio
Energia, è proprio questa che vediamo nelle opere di Ligabue. Il caos genera energia, quell’energia che serve per sopravvivere nonostante la ferocia animale e nonostante la cattiveria dell’uomo, entrambe conosciute dall’artista, che è riuscito ad esprimerle con estrema forza e immediatezza rendendole poesia.

INFO:
Antonio Ligabue. Una vita d’artista
Al Palazzo dei Diamanti di Ferrara www.palazzodiamanti.it
Dai 31 ottobre 2020 al 5 aprile 2021 (Temporaneamente chiusa causa nuove ordinanze)

Organizzato da Fondazione Ferrara Arte, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea e Fondazione Archivio Antonio Ligabue di Parma

A cura di  Marzio Dall’Acqua e Vittorio Sgarbi, con la supervisione di Augusto Agosta Tota

Orario: aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.30

Biglietto: unico ridotto per tutti: € 10,00

Recent Posts

Il sequel di Matrix che non ti aspetti: un capolavoro nascosto da scoprire assolutamente

Scopri l’opera meno conosciuta dell’universo Matrix che ha conquistato critica e pubblico Quando si parla…

%s giorni fa

House of the Dragon 3: nuove guerre e alleanze segrete cambiano il destino dei Targaryen

Tornano draghi, intrighi e vendette: rivelati nuovi personaggi e svolte nella trama della terza stagione…

%s giorni fa

Spider-Man 4: Rivelato il titolo ufficiale e nuove sorprese per i fan dell’eroe Marvel

Scopri il nuovo titolo del prossimo film di Spider-Man e le novità che entusiasmeranno i…

%s giorni fa

Calcoli. L’arte dell’inganno, tra politica, desideri proibiti e misteri scomodi: una commedia-thriller irresistibile | Al Teatro Martinitt

Una commedia-thriller irresistibile con Blas Roca Rey al Teatro Martinitt dal 10 al 20 aprile…

%s giorni fa

The Walking Dead, svela l’esperienza proibita: ora puoi punire Negan come hai sempre sognato

Scopri come gli appassionati della serie possono finalmente ottenere la soddisfazione che desideravano da tempo…

%s giorni fa

One to One: John & Yoko, il film evento sull’amore ribelle che ha fatto tremare l’America

Dal 15 al 21 maggio al cinema, una celebrazione irripetibile tra musica, pacifismo e rivoluzione…

%s giorni fa