Polonia vieta l’aborto anche in caso di grave malformazione fetale. Cancellati i diritti delle donne

La Polonia vieta l’aborto anche in caso di grave malformazione fetale, il 22 ottobre la Corte costituzionale polacca ha firmato la legge e sono stato così cancellati i diritti delle donne. La Polonia, rispetto all’argomento aborto, aveva già le leggi più restrittive e punitive di tutta l’Europa, superate solo da Malta, adesso la stretta si è fatta ancora più incisiva. Dal 1993 era stato approvato l’aborto solo in tre casi specifici, pericolo di vita per la madre, stupro e grave malformazione del feto. Da adesso quest’ultimo non potrà più essere applicato, la sentenza è stata votata con 11 voti favorevoli e 2 contrari e la motivazione letta del presidente della Corte, Julia Przylebska, è stata che la legislazione che lo permetteva era “incompatibile” con la Costituzione del Paese, che tutela “il diritto alla vita”. Purtroppo però non tutela altrettanto quello all’autodeterminazione delle donne, considerando che il 98% delle procedure abortive del paese venivano praticate a seguito della malformazione fetale, mentre per stupro, incesto o minaccia alla salute e alla vita della madre sono solo il 2%.
Questo presuppone dunque un divieto quasi totale delle interruzioni di gravidanza, ed è solo l’ultima di una serie di limitazioni ai diritti umani imposte dalle autorità polacche ai suoi cittadini, in particolare alle minoranze sessuali.

Le donne polacche già negli anni scorsi si sono trovate a dover andare all’estero, affrontando anche delle importanti spese, per le interruzioni di gravidanza, inoltre nel 2019 gli aborti nel paese sono stati 1.100 quasi tutti in base all’articolo ora dichiarato illegale, in Italia, per fare un esempio, sono stati circa 80 mila.
La terribile decisione ha portato le persone a scendere in piazza per i propri diritti ancora una volta calpestati, a Varsavia, davanti alla sede della Corte, sono in corso da ore proteste organizzate dai movimenti femministi. Anche l’ex primo ministro polacco ed ex presidente del Consiglio dell’UE Donald Tusk ha detto che “mettere all’ordine del giorno la questione dell’aborto e la decisione di un tribunale pseudo-giudiziale nel bel mezzo di una pandemia dilagante è più che cinico”. La commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatovic, ha affermato su Twitter che la sentenza praticamente equivale a un divieto di abortire e viola i diritti umani.

Purtroppo l’appello per arrivare a questa sentenza è stato voluto e ottenuto dal Partito della legge e della giustizia (PiS) al governo, i cui parlamentari hanno fatto ricorso alla Corte costituzionale polacca, nonostante la forte opposizione nel Paese a ulteriori limitazione all’aborto. Lo scorso aprile la maggioranza guidata dal partito di estrema destra Diritto e Giustizia (PiS), appoggiata da diversi gruppi religiosi cattolici e dai vescovi vicini al governo, aveva provato a introdurre il divieto attraverso una proposta di legge che, anche grazie alle proteste dei movimenti femministi polacchi, era stata rimandata in commissione. La sentenza ora emessa dà alla maggioranza di governo nel parlamento di Varsavia il via libera ad approvare un disegno di legge per criminalizzare l’aborto dei feti malformati. La legge entrerà in vigore solo dopo essere stata confermata dal presidente Andrzej Duda. Tuttavia, il capo dello Stato conservatore ha già dichiarato il suo sostegno al progetto di legge.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa