Attualità

Ora solare, nel weekend si cambia l’ora ma potrebbe essere l’ultima volta

Con l’arrivo dell’autunno arriva anche il fatidico cambio dell’ora da legale a solare, questo weekend infatti, nella notte tra sabato 24 e domenica 25 ottobre dovremo portare le lancette un’ora indietro, esattamente quando scatteranno le 3 di notte torneremo alle 2. E se vi dicessi che questa potrebbe essere l’ultima volta che lo facciamo?
In sostanza quello che succede quando passiamo dall’ora legale all’ora solare è guadagnare un’ora di sonno (solo il giorno del cambio), avere un’ora di luce in più la mattina e perderne una di luce nel pomeriggio, l’ora solare dovrebbe restare attiva fino all’ultimo weekend di marzo, tra sabato 27 e domenica 28 marzo 2021.

Perché dico dovrebbe? Poco più di due anni fa tra luglio e agosto 2018, è stata avanzata la proposta di abolizione del cambio dell’ora: quasi cinque milioni di cittadini dell’Unione Europea hanno risposto a una consultazione, promossa a tale scopo dai Paesi nord-europei, capeggiati da Polonia e Finlandia. A esprimersi favorevolmente è stato il 76% dei votanti. Nella discussione che è seguita alla Commissione Europea non si è raggiunta una decisione univoca che accontentasse tutti i Paesi membri. Quella che sembra l’ipotesi più gettonata è che si possa andare verso una decisione a bocchi: i Paesi meridionali dell’Unione potrebbero tenere l’ora legale per tutto l’anno, quelli settentrionali manterrebbero invece per 12 mesi l’ora solare. Nel nostro paese non è ancora stata presa una posizione netta sul mantenere l’ora solare oppure abolirla definitivamente, quello che sappiamo è che qualche giorno fa la società Terna, che gestisce la rete elettrica nazionale, ha pubblicato i dati su quanto l’ora legale abbia fatto risparmiare l’Italia in termini in energia elettrica, “nei 7 mesi di ora legale l’Italia ha risparmiato complessivamente 400 milioni di kilowattora di elettricità, pari al consumo medio annuo di circa 150 mila famiglie, con un beneficio economico per il sistema di 66 milioni di euro”. Questo perché con l’ora solare il sole sorge alle 4,30 in estate e tramonta alle 20, con l’ora legale il periodo di luce andrebbe dalle 5,30 alle 21.
Anche rispetto a temi attualissimi come la sostenibilità ambientale gli impatti sarebbero positivi con 205 mila tonnellate in meno di CO2 immesse in atmosfera.
Per concludere, spostando in avanti le lancette di un’ora si ritarda l’utilizzo della luce artificiale durante le ore di pieno svolgimento delle attività lavorative, mentre nei mesi estivi di luglio e agosto, quando le giornate sono più lunghe, le lampadine vengono automaticamente accese solo nelle ore serali, quando le attività lavorative sono ormai terminate. In questi termini viene semplice capire, senza grandi calcoli, quanto risparmio energetico si possa avere.

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa