Ambiente

Il diavolo della Tasmania torna in natura dopo 3mila anni

Il diavolo della Tasmania torna finalmente in natura per la prima volta dopo 3mila anni, è successo in Australia all’interno del santuario realizzato a Barrington Tops, a nord di Sydney dove 11 diavoli della Tasmania sono stati liberati nella foresta dopo un lungo e delicato programma conservazionista, un’operazione che si aggiunge a quella compiuta in precedenza che aveva visto 15 marsupiali coinvolti, adesso si può dire che, calcoli alla mano, ci sono 26 diavoli della Tasmania liberi di vivere nell’Australia continentale. Questo è un vero passo storico che riporta i famosi marsupiali carnivori, in via d’estinzione, nel loro habitat naturale dopo che avevano iniziato a sparire con l’arrivo degli uomini e dei dingo (Canis lupus dingo) che si presume ne abbia provocato la progressiva scomparsa, inoltre bisogna tener presente il Devil Facial Tumor Disease, un cancro alla bocca contagioso e mortale che sarebbe stata la causa di morte per circa il 90% del diavolo della Tasmania dalla sua scoperta avvenuta nel 1996 portando gli esemplari a soli 25mila.

«Tra 100 anni, guarderemo indietro a questo giorno come il giorno che ha messo in moto il ripristino ecologico di un intero Paese», ha detto Tim Faulkner, presidente di Aussie Ark, una delle associazioni conservazioniste che si sono occupate dell’operazione, parlando alla Cnn. Oltre a essere un passo fondamentale per la reintroduzione di uno degli animali più amati dell’Australia, è «soprattutto un’azione che permetterà il ripristino e riequilibrio dell’ecologia dopo secoli di devastazione da parte di altri predatori. Un passo storico, il primo di un piano simile a quello che ha permesso ai lupi di tornare a popolare il parco di Yellowstone negli anni ’90».

Ma chi sono questi diavoletti della Tasmania che conosciamo principalmente per il famoso cartone animato?
Si tratta di marsupiali non più grandi di un cagnolino, le femmine possiedono quattro capezzoli a fronte di cucciolate che contano anche 20-30 piccoli, con l’età il numero di cuccioli tende a diminuire, pesano circa 8 chilogrammi e dalle foto hanno un musino davvero carinissimo, ma attenzione non sono docilissimi, infatti, come veniva iconicamente rappresentato da Taz della Looney Tunes, sono famosi per essere feroci e le loro mascelle sono molto potenti, in gradi di ridurre carcasse di grandi dimensioni in frantumi in pochi minuti, inoltre sono impavidi, infatti possono anche aggredire animali di grandi dimensioni come pecore e piccoli canguri, in qualsiasi caso non preoccupatevi, le autorità confermano che i diavoli della Tasmania non sono un pericolo per l’uomo, a meno che, come per tutti gli animali, non si vada ad importunarli o se vengono attaccati, il che è legittimo. Il ritorno dei diavoli è importante proprio per mantenere equilibrato e sano l’ecosistema essendo definiti dei veri e propri “spazzini” svolgendo un ruolo cruciale nel distruggere carcasse.
In questo periodo il team di Aussie Ark seguirà gli animali utilizzando collari radio e trappole fotografiche per monitorarne il comportamento.

Pubblicato da

Recent Posts

Il sequel di Matrix che non ti aspetti: un capolavoro nascosto da scoprire assolutamente

Scopri l’opera meno conosciuta dell’universo Matrix che ha conquistato critica e pubblico Quando si parla…

%s giorni fa

House of the Dragon 3: nuove guerre e alleanze segrete cambiano il destino dei Targaryen

Tornano draghi, intrighi e vendette: rivelati nuovi personaggi e svolte nella trama della terza stagione…

%s giorni fa

Spider-Man 4: Rivelato il titolo ufficiale e nuove sorprese per i fan dell’eroe Marvel

Scopri il nuovo titolo del prossimo film di Spider-Man e le novità che entusiasmeranno i…

%s giorni fa

Calcoli. L’arte dell’inganno, tra politica, desideri proibiti e misteri scomodi: una commedia-thriller irresistibile | Al Teatro Martinitt

Una commedia-thriller irresistibile con Blas Roca Rey al Teatro Martinitt dal 10 al 20 aprile…

%s giorni fa

The Walking Dead, svela l’esperienza proibita: ora puoi punire Negan come hai sempre sognato

Scopri come gli appassionati della serie possono finalmente ottenere la soddisfazione che desideravano da tempo…

%s giorni fa

One to One: John & Yoko, il film evento sull’amore ribelle che ha fatto tremare l’America

Dal 15 al 21 maggio al cinema, una celebrazione irripetibile tra musica, pacifismo e rivoluzione…

%s giorni fa