Sospesa l’ordinanza per abbattere l’Orso in Trentino, il Tar accoglie il ricorso

Il Tribunale ritiene che prima dell’uccisione dell’Orso in Trentino, comunque previsto in caso di pericolosità, la Provincia debba tentare misure come la cattura e la reclusione dell’animale, oltre all’applicazione del radiocollare.

Dopo le tante proteste e polemiche da parte di animalisti e delle associazioni che si sono susseguite in queste settimane per salvare dall’abbattimento l’Orsa Gaia, che ha aggredito due persone sul monte Peller probabilmente per difendere i suoi cuccioli, finalmente hanno avuto una risposta concreta. Le richieste di salvare l’orso sono state ascoltate e il Tar di Trento ha accolto, in parte, il ricorso, presentato dalle associazioni (Lav, Wwf, Lac, Lipu e Lndc). L’ordinanza firmata da Maurizio Fugatti, presidente della provincia autonoma, è quindi stata sospesa fino al 30 luglio, intanto il ministero dell’Ambiente sta lavorando per chiederne l’annullamento.

“Abbiamo formalizzato ieri sera la richiesta all’Avvocatura Distrettuale dello Stato di proporre con urgenza ricorso dinnanzi al Tar per ottenere l’annullamento dell’ordinanza di abbattimento dell’orsa Gaia. Il nostro scopo è quello di garantire la migliore convivenza possibile fra uomo e natura”. Così ha parlato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa.
Il Tar ritiene che prima dell’abbattimento, comunque previsto dal protocollo Pacobace in caso di pericolosità, la Provincia di Trento debba tentare misure come la cattura e la reclusione dell’animale, oltre che procedere ad applicare all’orsa il radiocollare.

“Sappiamo – ha aggiunto Costa – che la coesistenza pacifica fra specie umana e orsi è possibile e l’ordinanza, che contiene l’ordine di abbattimento per Gaia, è una misura decisamente sproporzionata rispetto all’eccezionalità di quanto accaduto”.

“Un grandissimo risultato – commentano le associazioni ambientaliste in una nota congiunta – che ora obbliga il Presidente Fugatti a disattivare le gabbie di cattura e richiudere i fucili del Corpo Forestale nei loro armadi: nessuno potrà torcere un pelo all’orsa”. Il ministro all’Ambiente, Sergio Costa, ha ringraziato gli animalisti per il lavoro svolto.

Le stesse vittime, padre e figlio Fabio Misseroni (59 anni) e Christian (28 anni), si erano detti contrari all’abbattimento dell’orso ma vedevano necessarie delle misure che mettessero in sicurezza il territorio, così lo stesso Christian aveva detto “Siamo contrari perché abbiamo rispetto della montagna e degli animali che ci vivono, anche se siamo cacciatori. Viviamo la montagna a 360 gradi, ma in pieno rispetto. Noi vogliamo sicuramente una gestione della presenza degli orsi più pulita possibile, ma il problema va necessariamente affrontato. Purtroppo nella nostra zona la popolazione degli orsi è satura, rispetto al nostro territorio: i plantigradi si stanno spostando sempre di più in paese, si ripetono gli avvistamenti frequenti vicino alle case, qualcosa va fatta”.

Christian ha anche raccontato la dinamica dell’incidente, ribadendo che né lui né suo padre hanno fatto nulla di sbagliato che possa aver attirato l’orso contro di loro: “Io ero a 200 metri dalla strada principale alle 17 di pomeriggio, vestito con colori vivaci, jeans e scarponi gialli, senza macchina fotografica, nulla che incentivasse un attacco – ha raccontato – Sotto di me passava un piccolo sentiero, lo abbiamo imboccato e l’orso ci ha aggredito. Ho sentito dire che avremmo fatto qualcosa di sbagliato o spaventato l’animale. Nulla di più sbagliato. Eravamo usciti dal sentiero per una decina di minuti. Io ero davanti. E di colpo ho visto l’orso venirmi addosso, digrignando i denti. È uscito dal sottobosco come un razzo, come una furia. Eppure, stavamo solo camminando – ha sottolineato per poi concludere – Io ora sono terrorizzato al pensiero di andare in montagna a farmi una passeggiata, questa cosa non è ammissibile”.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa