Attualità

Lucca Comics & Games si terrà e si farà in quattro, date e novità

Con la pandemia e le varie restrizioni per il contenimento da contagio per Coronavirus molti eventi hanno subito delle drastiche e doverose cancellazioni e questo si temeva anche per il Lucca Comics & Games che invece in queste ore ha confermato le date della manifestazione, dal 29 ottobre al 1 novembre, modificando il suo solito piano restringendo la presenza fisica, ma ampliandolo la manifestazione in una formula crossmediale che fonderà eventi fisici contingentati, eventi digitali e anche un festival diffuso in tutta Italia, infatti per la prima volta arriverà addirittura sulla televisione nazionale, sui canali di Rai Play, Rai 4, Rai Sport e Radio 2. Un giorno in meno rispetto agli altri anni ma quattro attività in più per soddisfare appieno tutti i fan del mondo dei fumetti, videogame e cosplay.

Il sipario quindi si rialzerà sulla città di Lucca per dare vita a una nuova edizione del festival, inconsueta ma allettante perché prevede quattro eventi in uno ricchi di contenuti nel rispetto della sicurezza e della salute della Community. La più grande fiera del fumetto non si arrende e convive con il virus facendosi letteralmente in quattro, infatti il programma si articolerà su quattro pilastri.

Il primis la città che rimarrà il cuore degli eventi, simbolo dell’incontro che fa scattare la scintilla della creatività e rende magiche le relazioni in un contesto inconfondibile, prevederà modalità di partecipazione specifiche e restrizioni coerenti con l’attualità del momento il tutto per garantire la massima sicurezza del pubblico, degli operatori e dei collaboratori. L’accesso a tutte le attività sarà consentito solo tramite biglietto, incluse le attività cosplay che avranno luogo in alcuni dei palazzi storici più belli di Lucca.

Il mondo digitale sarà esplorato come mai prima d’ora, per offrire appuntamenti unici anche a chi sarà lontano e con chi sarà lontano: eventi in diretta e on demand, attività su prenotazione con pacchetti premium, anteprime e proiezioni, consigli per gli acquisti, con contenuti sviluppati ad hoc provenienti anche dalla community, che rimane la vera protagonista di tutte le azioni messe in campo.

La TV e la Radio pubbliche italiane scendono in campo per supportare il grande evento pubblico dedicato al fumetto e al gioco in un momento storico in cui il sostegno per la ripartenza delle manifestazioni culturali diventa un vero e proprio impegno. Dopo lunghi mesi di isolamento in cui Rai Radio2 ha risposto con efficacia al crescente bisogno di intrattenimento e informazione, in questa nuova questa fase di ripresa torna a seguire gli eventi più rilevanti del panorama italiano ripartendo da Lucca Comics & Games.  Insieme a loro altri media partner avranno un ruolo di primo piano mettendosi alla prova per sperimentare e intraprendere nuove strade insieme al festival.

Infine… i Campfire! Lucca Comics & Games si trasformerà in un grande festival diffuso sul territorio nazionale grazie al coinvolgimento dei principali negozi specializzati in fumetto, giochi e narrativa fantasy. Questi indispensabili luoghi dove si condividono le passioni diventeranno avamposti distribuiti in tutta per offrire intrattenimento culturale al pubblico più attivo che c’è. I primi avamposti saranno annunciati a fine mese.

“Abbiamo voluto rispondere con cautela e intraprendenza a questa grande prova. Perché non è questo il giorno per pensare che il festival possa abbandonare i luoghi che lo ospitano da 54 anni“, ha dichiarato il direttore editoriale Emanuele Vietina: “Non è questo il giorno per rinunciare a dare supporto a un intero comparto editoriale”. Parte quindi oggi, a 110 giorni dalla data di inizio, il conto alla rovescia per il Lucca Comics & Games, un percorso a tappe che rimanda a fine mese il prossimo appuntamento con le prime anticipazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione e a settembre le informazioni sull’apertura della biglietteria.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa