Attualità

Giornata Mondiale contro il lavoro minorile, con la pandemia la situazione è peggiorata

Nella Giornata Mondiale contro il lavoro minorile, istituita il 12 giugno del 2002, non possiamo fare a meno di pensare a una terribile vicenda recente, quella di Zohra, la bambina pakistana di 8 anni uccisa dai suoi datori di lavoro per la sola colpa di aver liberato i pappagalli dalla gabbia, ma i dati dell’UNICEF ci ricordano che nel mondo ci sono oltre 152 milioni di bambini e bambine che si trovano nella stessa situazione, costretti a lavorare, sfruttati, tramutati in schiavi, abusati sessualmente e a volte, come abbiamo tragicamente visto, torturati e uccisi.

Oggi sono 72 milioni i minori impegnati in lavori pericolosi e con la pandemia da coronavirus in atto, secondo il report dell’International Labour Organization (Ilo) e Unicef, in molti Paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina, sono stati introdotti un numero sempre crescente di minori a chiedere l’elemosina o peggio. Nei paesi colpiti da conflitti armati, dove vivono circa 250 milioni di bambini, l’incidenza del lavoro minorile è più alta del 77% rispetto alla media globale. «In tempi di crisi il lavoro minorile diventa un meccanismo di coping per molte famiglie – spiega la direttrice dell’Unicef Henrietta Fore. – Appena la povertà cresce, le scuole chiudono e diminuiscono i servizi sociali, molti bambini vengono spinti a lavorare».

Dopo 20 anni di progressi per la prima volta rischia nuovamente la crescita del lavoro minorile, che era diminuito di 94 milioni di casi dal 2000, ma l’avanzamento ora è compromesso: i bambini che già lavorano rischiano di lavorare per più ore o in condizioni peggiori. La maggior parte potrebbe essere costretta a svolgere i lavori peggiori, che causano danni alla salute e alla sicurezza. Senza parlare delle gravissime ripercussioni dal punto di vista psicologico, tutto questi bambini perdono il diritto all’infanzia che gli viene brutalmente strappato.

“Oggi vogliamo ricordare tutti i bambini coinvolti nel lavoro minorile, tutti i bambini che hanno perso l’istruzione, le famiglie, anche la vita per questa piaga. Il lavoro minorile interferisce con l’istruzione ed è pericoloso per lo sviluppo fisico, mentale e sociale di un bambino” – ha dichiarato Francesco Samengo, Presidente dell’UNICEF Italia. “Sono ancora troppi i bambini privati della loro infanzia, vittime, loro malgrado, di una realtà spietata che li costringe a diventare improvvisamente adulti e li espone a gravi pericoli. Il COVID19 ha inoltre inasprito le vite dei bambini, soprattutto quelli più vulnerabili. È un nostro dovere fare di più per tutti loro, soprattutto oggi”.

L’UNICEF chiede delle azioni per eliminare il lavoro minorile e rendere i bambini visibili, perché eliminare questa piaga è possibile, così ha stabilito un elenco di azioni da intraprendere. I governi devono investire nella raccolta di dati nuovi e migliori sul lavoro minorile; includere i bambini lavoratori nelle iniziative e nei programmi di protezione sociale; cambiare le norme sociali e permettere l’empowerment delle comunità; rendere l’istruzione accessibile e maggiormente pronta a rispondere ai bisogni dei bambini lavoratori.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa