Serie TV

Il Teatro Menotti riaprirà alla mezzanotte del 15 giugno

Il 15 Giugno del 2020 per il mondo del teatro sarà una data da ricordare e il Teatro Menotti riaprirà un minuto dopo la mezzanotte, sarà consentito l’accesso in teatro ad una pattuglia minima di spettatori.

Il 15 Giugno del 2020 è la data della riapertura, dello sblocco dopo quasi quattro mesi di emergenza sanitaria, quattro mesi di silenzio. Un momento emozionante, gonfio di speranze, che non può essere trascurato o camuffato da polemiche o cautele politiche, economiche o depressive. Il teatro non si fa con tutto questo, ma si fa, facendo teatro. Ci sarà tempo per le lotte, per gli aggiustamenti, per il buon senso. Ora no! Ora è il tempo di esserci anche con 100, 10, 1 spettatore, non importa, davvero non importa. Chi fa questo lavoro sa benissimo che è destinato all’eternità finché ci sarà qualcuno che abbia voglia di raccontare una storia e qualcun altro che abbia voglia di ascoltarla. I teatri devono tornare a essere riconosciuti come luoghi sicuri, accoglienti, sani per la mente e per il corpo, come luoghi necessari alla crescita e all’incontro tra le persone e le generazioni.

Così il Teatro Menotti deciso di esserci sin da subito con la massima attenzione ai protocolli sanitari, di esserci proprio fin dai primi minuti di quella che sarà una giornata simbolica. Lo sarà per tutti, sia per lo staff che per il pubblico.  Lo sarà per tutti gli artisti, i tecnici, i collaboratori che qui al Menotti hanno trovato e ritroveranno la loro casa. Tutti invitati un minuto dopo la mezzanotte del 15 Giugno 2020 e, anche se sarà consentito l’accesso in teatro ad una pattuglia minima di spettatori. Lo spettacolo dopo la prima alla mezzanotte del 15 giugno, sarà replicato alle 20:30 sempre del 15 e del 16 giugno.

In scena la prima versione dello spettacolo FAR FINTA DI ESSERE SANI di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, che nel rispetto delle norme sanitarie di palcoscenico, sarà presentato, sotto forma di concerto. Protagonisti Andrea Mirò, Enrico Ballardini, Musica da Ripostiglio per la regia e l’adattamento di Emilio Russo, prima tappa verso la realizzazione della sua versione definitiva, prevista in collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber nella prossima stagione 20/21.

Brani dei monologhi e canzoni per riscoprire quel percorso narrativo con cui Gaber e Luporini nel 1973 affrontavano i temi universali del disagio sociale e generazionale, puntando l’attenzione sull’essere schizoide dell’uomo contemporaneo. Da una parte pronto agli slanci ideali, dall’altra tenuto a terra dal proprio egoismo e dai finti bisogni materiali. Temi e contenuti quanto mai attuali in questo tempo post Covid. Lo spettacolo dopo la prima alla mezzanotte del 15 giugno, sarà replicato alle 20:30 sempre del 15 e del 16.

INFO:
TEATRO MENOTTI
Via Ciro Menotti 11, Milano
tel.3391186882 – promozione@tieffeteatro.it

PREZZI
: unico – 10 €
Acquisti online con carta di credito su www.teatromenotti.org

ORARI SPETTACOLI
Lunedì 15 ore 24:00
Lunedì 15 ore 20:30
Martedì 16 ore 20:30

Recent Posts

Predator: Badlands rivoluziona la saga con un’alleanza inedita tra alieno e umano 

Elle Fanning e un giovane Predator uniscono le forze in un’avventura mozzafiato nel nuovo capitolo…

%s giorni fa

Dante, Purgatorio conquista il palcoscenico: Corrado d’Elia trasforma la riflessione in teatro puro e potente

Un viaggio poetico e spirituale tra redenzione e speranza, che parla al presente con voce…

%s giorni fa

Ryan Gosling protagonista di Star Wars: Starfighter, il nuovo film diretto da Shawn Levy

Annunciato a Tokyo il nuovo film Star Wars: Starfighter con Ryan Gosling, in uscita il…

%s giorni fa

Mission: Impossible – The Final Reckoning: Tom Cruise sfida i limiti in un’ultima, epica missione

Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…

%s giorni fa

Hunger Games , il nuovo prequel svela il legame familiare tra Katniss e Lucy Gray Baird

“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…

%s giorni fa

La banca dei sogni, al Teatro Litta racconta l’Italia di oggi attraverso i desideri di tutte le età

Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…

%s giorni fa