Luoghi da Scoprire

Tutte le strade portano in Alto Adige: 5 percorsi alla scoperta delle sue meraviglie

Ecco una lista di 5 sentieri guidati dell’Alto Adige che si sviluppano nel territorio e che offrono agli amanti della natura, del gusto e, perché no, della viticoltura grazie al Consorzio Vini Alto Adige, la possibilità di passeggiare cullati dal dolce ronzio delle api tra i filari ammirando le bellezze dell’Alto Adige. Se c’è una cosa che l’emergenza mondiale in corso ci ha insegnato è quella di dare valore al nostro tempo e, in particolare, il riconoscere la bellezza dei momenti trascorsi all’aria aperta, a contatto con la natura. Ma non perdiamo altro tempo, iniziamo questo giro.

Il percorso del vino di Caldaro

Nella zona dell’Oltradige, a sud di Bolzano, lungo la Strada del Vino troviamo il Lago di Caldaro, il lago balneabile più grande della regione e il più caldo tra le Alpi. È attorno alle sue sponde cristalline che si sviluppa un suggestivo percorso immerso tra vigneti e meleti che consente a chi lo percorre di percepire tutta la ricchezza vinicola e la grande varietà del territorio altoatesino. In primavera ed estate viene offerta la possibilità di percorrere il wein.weg, il sentiero del vino, accompagnati da una guida. Il percorso dura circa tre ore e offre agli appassionati la possibilità di degustare, lungo il tragitto, i vini della zona.

Il sentiero del Gewürztraminer

Il Gewürztraminer è uno dei vitigni più conosciuti e apprezzati della produzione vinicola altoatesina e il suo luogo d’origine, Termeno (in tedesco Tramin) a sud di Bolzano, regala paesaggi mozzafiato di viti arroccate su di colline assolate ai piedi delle Dolomiti. In questo contesto idilliaco si snoda il sentiero del Gewürztraminer che attraversa i vigneti di Termeno, solca un bosco e giunge alla frazione di Ronchi e da lì ritorna al punto di partenza. Lungo il percorso si gode di una splendida vista sulle montagne circostanti e sul folcloristico borgo vinicolo di Termeno, con le sue storiche cantine e le sue antiche tenute. L’escursione, di livello medio-facile, può essere completata in circa un’ora.

 Il sentiero enodidattico di Lagundo

Anticamente i vigneti e i frutteti dell’Alto Adige venivano irrigati con un sistema di canali, chiamati Waal (rogge) che in epoca successiva vennero sostituiti con metodi d’irrigazioni più efficaci. Le cosiddette rogge però, continuano ad esistere e sono usate come una sorta di “tracciato” lungo passeggiate ed escursioni che vengono chiamati in tedesco Waalweg- sentieri d’acqua. Un tipico percorso di questi è il sentiero enodidattico di Lagundo, vicino a Merano. Chi cammina lungo l’itinerario vede la storia di questo paesaggio viticolo e culturale prendere vita sotto i suoi occhi, grazie ai pannelli informativi collocati lungo il percorso che raccontano del Waal di Lagundo, di antichi vitigni e della figura del Saltner, il guardiano dell’uva appena vendemmiata. Usanze e credenze sono strettamente intrecciate alla vinicoltura, così come lo sono gli animali e le piante che vivono nei vigneti attorno a Merano. Un mondo ricco e in continua attività: tutto da scoprire.

 Via Vinum Venostis: il sentiero enologico della Val Venosta

Il sentiero enologico della Val Venosta accoglie tutto l’anno gli escursionisti che vogliano intraprendere dei tour istruttivi all’insegna del gusto. Numerosi tratti del sentiero enologico passano davanti a masi o attraversano appezzamenti e vigneti privati. Le persone che vivono e lavorano qui sono ben liete di raccontare agli avventori gli spaccati del loro stile di vita o metodo di lavoro. Gli escursionisti, d’altro canto, sono chiamati a rispettare le proprietà e le usanze di questo territorio e ad avere la massima cura della natura con cui entrano in contatto. Lungo il sentiero sono disposti cartelli informativi sul panorama, il vino, le strutture ristorative, le aziende vitivinicole e le cantine.

La Via del Vino di Terlano

I comuni vinicoli di Terlano, Andriano, Settequerce e Vilpiano, siti lungo la Via del Vino di Terlano, hanno molto da raccontare: è qui che oltre 120 anni fa sono nate le prime cantine sociali dell’Alto Adige. Durante le escursioni guidate, effettuabili da agosto a ottobre, viene raccontata la storia e il territorio, i vitigni e i metodi di coltivazione e vengono mostrate le antiche tenute vinicole della zona di Terlano. Le escursioni guidate prevedono naturalmente anche momenti di degustazione, per assaporare appieno questa esperienza e sentire tutto il gusto dei vini di questa terra. La Via del Vino di Terlano si può percorrere anche in autonomia: partendo dalla Cantina Terlano, si attraversa il centro storico e si passeggia attraverso i vigneti tutt’intorno il paese. Soffermandosi davanti ai numerosi cartelli informativi posti lungo il sentiero, si può scoprire la storia del vino nei paesi della Valle dell’Adige.

Recent Posts

Predator: Badlands rivoluziona la saga con un’alleanza inedita tra alieno e umano 

Elle Fanning e un giovane Predator uniscono le forze in un’avventura mozzafiato nel nuovo capitolo…

%s giorni fa

Dante, Purgatorio conquista il palcoscenico: Corrado d’Elia trasforma la riflessione in teatro puro e potente

Un viaggio poetico e spirituale tra redenzione e speranza, che parla al presente con voce…

%s giorni fa

Ryan Gosling protagonista di Star Wars: Starfighter, il nuovo film diretto da Shawn Levy

Annunciato a Tokyo il nuovo film Star Wars: Starfighter con Ryan Gosling, in uscita il…

%s giorni fa

Mission: Impossible – The Final Reckoning: Tom Cruise sfida i limiti in un’ultima, epica missione

Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…

%s giorni fa

Hunger Games , il nuovo prequel svela il legame familiare tra Katniss e Lucy Gray Baird

“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…

%s giorni fa

La banca dei sogni, al Teatro Litta racconta l’Italia di oggi attraverso i desideri di tutte le età

Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…

%s giorni fa