Arte e Mostre

I tesori nascosti di Villa Arconati: le Scuderie di Leonardo

Il foglio leonardesco della Scuderia ideale, conservato all’Institut de France

Villa Arconati non smette mai di stupirci e dopo averci accompagnato attraverso sale, saloni da ballo, giardini incredibili, ci porta alla scoperta di un altro meravigioso tesoro un luogo che si può davvero considerare una vera opera d’arte: le Scuderie di Leonardo.

Il commento che si sente più spesso dire da chi vi entra per la prima volta è «ma queste sono le scuderie?!?» Ebbene sì!
Anche in un ambiente in cui i padroni di casa Arconati avranno messo piede ben poco, tutto doveva essere esteticamente perfetto e rispecchiare l’amore per l’arte dei padroni di casa. Non è un caso, dunque, se l’acqua per l’abbeveratoio dei cavalli sgorga da una statua che raffigura il dio Nettuno, sovrastata da una decorazione in stucco che mostra il blasone Arconati.
Questo è proprio tipico dei padroni di casa: l’arte doveva essere ovunque!

Anche se i nobili Ospiti in visita probabilmente non avranno messo piede nelle scuderie, i loro attendenti avranno raccontato loro della statua classica, generando curiosità e invidia nei loro Signori. Tuttavia, in effetti pensandoci meglio, gli Ospiti degli Arconati avranno voluto visitare le scuderie! Perché? Perché le scuderie del Castellazzo sono state costruite sul modello di uno dei fogli del Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci!

Il foglio della “scuderia ideale” di Leonardo, che si trova attualmente in Francia. Ed è proprio dalla Francia che ci è arrivata la notizia di questa scoperta: a Chaumont-Laguiche esiste, infatti, un’altra scuderia costruita sul modello di Leonardo e la padrona di casa, Madame de Laguiche alcuni anni fa è arrivata in visita alla Villa e ha raccontato che nel corso di un progetto di restauro della sua bellissima scuderia, le avevano spiegato le similitudini con il foglio leonardesco.
Nel suo progetto Leonardo non indica le dimensioni che deve avere una scuderia “ideale”, bensì le proporzioni che la renderanno perfetta.
La scuderia di Castellazzo risponde quasi perfettamente, con uno scarto di pochi centimetri, alle indicazioni del Genio.

Un altro elemento che Leonardo indica nel suo progetto e che non può che incuriosire è un sistema di caduta del fieno dal fienile che si trova al piano superiore rispetto alla scuderia, attraverso due “canali” posizionati all’interno del muro. Il grande Genio aveva proprio pensato a tutto! E gli Arconati sono stati davvero bravi a seguire le sue indicazioni.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa