Serie TV

Boris, la serie tv che dopo 10 anni è ancora attualissima

Sono passati esattamente dieci anni dalla fine della terza e ultima stagione di Boris eppure, dopo la pubblicazione sulla piattaforma streaming Netflix è diventata in poche settimane una delle le tre serie più viste. Il suo segreto per non invecchiare mai è molto semplice, anzi no non lo è, il suo segreto è raccontare un paese che a distanza di tanti anni è ancora uguale, con le sue storture, con i suoi problemi, racconta qualcosa che in un modo o nell’altro tutti abbiamo vissuto, Boris ci piace, con il suo retrogusto dolce amaro, perché siamo noi.

Inoltre come può non essere un prodotto di successo quando alle spalle c’è un cast eccezionale capeggiato da Francesco Pannofino, il regista René Ferretti, e scritta da un superbo trio di sceneggiatori formato da Giacomo Ciarrapico, Luca Vendruscolo e Mattia Torre, purtroppo scomparso prematuramente a luglio 2019.

Infatti la “fuori serie” Boris è stata subito un successo, mi ricordo ancora più di dieci anni fa come alcune frasi o modi di dire entrarono a gamba tesa nel lessico di tutti diventando dei veri e propri tormentoni: “dai, dai, dai”, “apri tutto”, “sei troppo italiano”, “smarmella”… altri detti sono decisamente più volgari ma comunque calzanti a pennello in svariate situazioni in cui, diciamolo, ci si siamo ritrovati tutti sul nostro posto di lavoro.

Alcuni hanno scoperto Boris solo adesso grazie alla potenza dello streaming e altri (tipo me) hanno gioito nel poterla rivedere per la terza o quarta volta, ho perso il conto. Un altro punto a suo favore è sicuramente la colonna sigla di Elio e le storie teseche rimane nella memoria per sempre.

Al centro della narrazione il dietro le quinte di un set televisivo dove viene girata la soap “Gli occhi del cuore”, medical drama della Rete Ammiraglia. Già dal primo episodio si percepisce il disagio, René è il portabandiera di questo insieme di personaggi uno più al limite dell’altro e quelli che sembrano “normali” ovviamente non sono considerati, come lo stagista, interpretato da Alessandro Tiberi, di cui nessuno ricorda il nome e che tutti chiamano Coso o anche “lo schiavo”, subisce le angherie tirannesche che raccontano, in modo forzato ma non troppo, alcune dinamiche e gerarchie del mondo del lavoro.

Questo set sembra più un campo di battaglia dove il regista deve combattere tutti i giorni, insieme all’unica persona sana di mente Arianna (Caterina Guzzanti) l’assistente alla regia, con il suo l’aiuto regista, Alfredo (Luca Amorosino), che come priorità spaccia e ha tra i suoi primi clienti proprio il direttore della fotografia, Duccio Patanè (Ninni Bruschetta) che ama tanto il suo lavoro perché gli permette di stare comodamente stravaccato sul divano, la cui cifra stilistica consiste nell’aprire tutto e smarmellare, dando ordine di eseguire a Biascica (Paolo Calabresi) l’elettricista con un leggero debole per la Roma e per lo schiavismo. Poi c’è la segretaria di edizione, Itala (la meravigliosa Roberta Fiorentini, anche lei scomparsa nel 2019), che è costantemente ubriaca. Sempre nel dietro le quinte c’è Sergio (Alberto Di Stasio), il produttore esecutivo, al limite tra la criminalità e l’imprenditoria e il portavoce tra la rete e il set Lopez (Antonio Catania) totalmente asservito al potere, se la rete parla lui tace, qualsiasi siano le richieste, anche le più assurde l’importante è accontentare i “potenti”.

Ma chi non può mancare in una soap? Ovviamente le star, che altrettanto ovviamente sono tutte raccomandate e soprannominate dallo stesso Renè “cani maledetti”, il divo per eccellenza è Stanis La Rochelle (Pietro Sermonti) un simbolo per Occhi del Cuore, fuori dagli schemi e così poco “italiano” e Corinna (Carolina Crescentini) “cagna maledetta”, nelle serie successive sono tantissimi i personaggi dello spettacolo che vogliono entrare a far parte del cast, così incontriamo attori del calibro di Corrado Guzzanti, Eugenia Costantini, Giorgio Tirabassi, Marco Giallini, hanno fatto anche dei camei Jane Alexander e Paolo Sorrentino.

Con i suoi 42 episodi in cui si mostrava il peggio della televisione italiana dove la parola qualità era sinonimo di “monnezza” Boris ha dimostrato esattamente il contrario, che anche in Italia un’altra televisione era possibile e la storia ce lo ha dimostrato.

Pubblicato da

Recent Posts

Paradise: Disney+ annuncia la seconda stagione del thriller politico che ha conquistato tutti

Il ritorno di Sterling K. Brown in una serie che promette nuovi colpi di scena…

%s giorni fa

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa