Arte e Mostre

Mostre, incontri, approfondimenti e giochi online con il MANN di Napoli

Mostre, incontri, approfondimenti, giochi: continua online, con un palinsesto culturale sempre più ricco, l’attività del MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Dal 24 aprile al 3 maggio, infatti, saranno tante le novità riservate agli internauti sulle piattaforme digitali dell’Istituto: “Il MANN sta facendo un gran lavoro per arricchire l’offerta social di contributi originali e di  contest per coinvolgere le famiglie in questi giorni di grande sacrificio. Mettere in palio degli abbonamenti al Museo tra chi vorrà partecipare ai quiz, è una iniziativa  che contiene l’augurio di ritrovarci presto in serenità e sicurezza nelle sale del MANN. La nostra comunità, fatta di studiosi e appassionati, potrà accedere on line ai seguitissimi Incontri di archeologia, richiesta che ci era stata fatta spesso e che ora realizziamo. La mostra Thalassa sarà riproposta con approfondimenti e curiosità, che ci porteranno con gli archeologi subacquei in fondo al mare. In un momento come questo,  infine, è importante tenere sempre  viva la  rete territoriale  Extramann, in vista di una ripartenza insieme. Ci fa quindi particolarmente piacere proporre il prezioso lavoro di ricerca fatto con gli amici del Cartastorie, un viaggio  alle origini del MANN”, commenta il Direttore del Museo, Paolo Giulierini.

foto degli scavi subacquei a Porto Giulio

Da venerdì prossimo si salperà virtualmente alla scoperta di “Thalassa, meraviglie sommerse dal Mediterraneo”: la mostra, a cura di Paolo Giulierini, Salvatore Agizza, Luigi Fozzati, Sebastiano Tusa e Valeria Li Vigni, sarà prorogata online per i fans e followers di Facebook e Instagram. Grazie alla riproposizione web dei video della sezione “Acque profonde”, sarà possibile seguire, come se fossimo nella profondità degli abissi, le più importanti campagne di scavo subacqueo nel Mare Nostrum; non mancheranno brevi percorsi con mini-documentari, realizzati dai curatori, per scoprire i capolavori dell’esposizione.

Sempre dal 24 aprile (ogni martedì e venerdì, alle 11, per quattro puntate), spazio al gioco con la sfida social “MANN in quiz”, proposta dai Servizi Educativi del Museo: in palio, un abbonamento annuale OpenMANN (opzione Family) destinato a chi risponderà, nel modo più completo e rapido possibile, alle cinque domande poste online.

Per due settimane, sabato 25 e domenica 26 aprile; sabato 2 e domenica 3 maggio, sarà per la prima volta online  “La genesi del MANN. Un viaggio con  il Cartastorie in quattro video”: i docufilm, realizzati nell’ambito del progetto universitario “Obvia- Out of boundaries viral art dissemination”,  sono frutto di una  ricerca tra i documenti Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, partner della rete Extra Mann; i video ricostruiscono l’entusiasmo per le prime scoperte archeologiche delle città vesuviane  durante il regno di Carlo III e l’atmosfera del tempo nel decennio francese (regia: Damiano Falanga; testi: Andrea Zappulli; supervisione: Sergio Riolo; consulenza scientifica: Andrea Milanese e Daniela Savy).

I cortometraggi, nati come approfondimento della   mostra “Carlo III e le antichità: Napoli Madrid e Città del Mexico”, offrono l’occasione per  conoscere meglio,  tramite i volumi della Stamperia di Re Carlo, la figura dell’ingegner Rocco Gioacchino Alcubierre, che non soltanto lavorò alla costruzione della Reggia di Portici, ma fu scopritore e, successivamente, direttore degli scavi di Ercolano.

Due documenti del Banco di San Giacomo raccontano, ancora, la permanenza napoletana di Marcello Venuti, archeologo cortonese chiamato da Re Carlo III per partecipare alle scoperte di Ercolano.  Nei video, caratterizzati dall’originale storytelling de ilCartastorie, è data voce anche al  cocchiere dell’Ufficio del Regio Corriere, che accompagnava l’illustre incisore Giovanni Antonio Aloja,  ed all’orologiaio del Real Museo.

foto collezione Magna Grecia, argomento del primo Incontro di Archeologia online

Da giovedì 30 aprile, infine, saranno online gli “Incontri di Archeologia”: il ciclo web sarà inaugurato dalla lezione di Maria Lucia Giacco, che presenterà un suggestivo virtual tour della splendida Collezione Magna Grecia del MANN.

A seguire, conferenza di Aurita Di Maria per scoprire “Un cold case del collezionismo egittologico” con le nuove indagini su Giuseppe Picchianti e Angelica Drosso: la collezione egiziana del Museo di Napoli deve la sua fama anche al nucleo della collezione Picchianti, preziosa testimonianza del gusto e della curiosità culturale che, tra Settecento ed Ottocento, connotò lo studio delle antichità.

Tutte le iniziative social del MANN saranno contrassegnate dall’hashtag della campagna Mibact #Iorestoacasa.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa