Libri

Giornata Mondiale del Libro: la prima maratona letteraria in streaming

In occasione della Giornata Mondiale del Libro del prossimo 23 aprile, la Fondazione De Sanctis, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, organizza la sua prima maratona letteraria in streaming. Grazie a una piattaforma creata appositamente per l’occasione e alla partecipazione di grandi autori e attori, la Giornata Mondiale del Libro verrà così festeggiata in tutte le case attraverso la piattaforma www.capolavoridellaletteratura.org, sul sito di Repubblica, della Corte dei Conti e di TIM.

La Maratona Letteraria della Fondazione De Sanctis, ideata dieci anni fa con appuntamenti periodici in sedi istituzionali, si svolgerà così per la prima volta in streaming, raggiungendo la durata eccezionale di sette ore per un evento straordinario che unirà la comunità di lettori: un modo diverso per festeggiare comunque insieme la Giornata Mondiale del Libro e l’apertura della campagna Il Maggio dei Libri.

L’evento avrà inizio alle 11.00 del 23 aprile e proporrà interventi di commento critico di alcuni autori alle grandi opere della letteratura e la lettura di alcuni passi significativi dei grandi classici da parte degli attori che hanno aderito al progetto. Il programma completo verrà annunciato nei prossimi giorni.

La conduzione verrà curata dallo scrittore Paolo Di Paolo che, assieme a Pietro del Soldà, Franco Di Mare, Veronica Gentili, Francesca Fialdini, Vladimiro Polchi, Benedetta Rinaldi, Andrea Velardi introdurrà gli ospiti della maratona per una staffetta culturale che si propone di raggiungere non solo il pubblico adulto, ma anche le giovani generazioni e le scuole, che potranno fruire dell’evento anche a scopo didattico. Per commentare in diretta la Maratona sarà possibile utilizzare l’hashtag #CapolavoriDellaLetteratura.

In apertura i saluti del Presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati, del Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina e della Vice Ministra per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale Marina Sereni. La Corte dei Conti è partner istituzionale dell’iniziativa.

La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore è nata sotto l’egida dell’UNESCO nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright. Il 23 aprile è stato scelto perché è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre scrittori considerati dei pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega.

Da oltre un decennio la Fondazione De Sanctis promuove iniziative dedicate alla promozione della lettura e alla riscoperta dei classici, tra cui spiccano la mostra “Viaggio tra i capolavori della letteratura italiana” del 2011 al Quirinale; diversi cicli di letture di classici italiani nelle sedi istituzionali, negli istituti italiani di cultura, nei più importanti teatri, ma anche nelle carceri; molti convegni che hanno visto protagonisti i nomi più importanti della cultura italiana; fino a giungere al ciclo di letture tuttora in corso, dedicato ai capolavori della letteratura, di cui autorevoli rappresentanti della cultura leggono e commentano i passi più significativi. La promozione della grande letteratura presso un vasto pubblico e della lettura ad alta voce dei classici costituiscono anche un omaggio al pensiero di Francesco De Sanctis e alla sua convinzione, più volte espressa, che la libertà degli uomini e dei popoli dipendessero dallo studio e dalla cultura.

Il Centro per il libro e la lettura è un Istituto autonomo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, istituito nel 2007 con l’obiettivo di attuare politiche di diffusione del libro e della lettura in Italia, nonché di promuovere il libro e la cultura italiana all’estero. Promuove la campagna nazionale “Il Maggio dei libri” e l’iniziativa “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”; ha creato il progetto “Città che legge” e promuove la diffusione della lettura a partire dall’infanzia e dalla scuola attraverso il “Programma 0-6”, il progetto “Educare alla lettura”, i premi “Scriviamoci”, “Premio Strega Ragazze e Ragazzi” e il portale tematico 0-20 www.ioleggoconte.it; diffonde la conoscenza del libro e della cultura italiana all’estero attraverso la partecipazione alle fiere internazionali e la promozione di premi di traduzione letteraria. Tra le sue pubblicazioni, il periodico “Libri e riviste d’Italia” e il catalogo “Scelte di Classe”.

L’evento è organizzato con la collaborazione di ACI, TIM, Rai Cultura, Rai Radio 3, Robinson – l’inserto culturale di Repubblica, il Libraio – www.ilLibraio.it, Croce Rossa Italiana e Conad.

Recent Posts

House of the Dragon 3: nuove guerre e alleanze segrete cambiano il destino dei Targaryen

Tornano draghi, intrighi e vendette: rivelati nuovi personaggi e svolte nella trama della terza stagione…

%s giorni fa

Spider-Man 4: Rivelato il titolo ufficiale e nuove sorprese per i fan dell’eroe Marvel

Scopri il nuovo titolo del prossimo film di Spider-Man e le novità che entusiasmeranno i…

%s giorni fa

Calcoli. L’arte dell’inganno, tra politica, desideri proibiti e misteri scomodi: una commedia-thriller irresistibile | Al Teatro Martinitt

Una commedia-thriller irresistibile con Blas Roca Rey al Teatro Martinitt dal 10 al 20 aprile…

%s giorni fa

The Walking Dead, svela l’esperienza proibita: ora puoi punire Negan come hai sempre sognato

Scopri come gli appassionati della serie possono finalmente ottenere la soddisfazione che desideravano da tempo…

%s giorni fa

One to One: John & Yoko, il film evento sull’amore ribelle che ha fatto tremare l’America

Dal 15 al 21 maggio al cinema, una celebrazione irripetibile tra musica, pacifismo e rivoluzione…

%s giorni fa

James Bond: Amazon rivoluziona il franchise con nuovi produttori, budget record e possibili sorprese nel casting

Il futuro di 007 prende forma: Amazon affida la produzione a nomi illustri e prepara…

%s giorni fa