Arte e Mostre

Mondrian e Munch, artisti travolti dalla Spagnola. La storia dell’arte ci insegna che ne usciremo

Autoritratto dopo la Spagnola, 1919, Edvard Munch

Tanti Maestri dell’arte hanno vissuto nel passato epidemie simili e peggiori a quella che stiamo vivendo oggi: da Tiziano con la Peste, a Mondrian e Munch con la Spagnola, alla più recente e mortale pandemia da AIDS. Questa l’intuizione di Sabino Maria Frassà, direttore artistico del progetto non profit milanese Cramum che ha deciso di raccontare sui social ogni giorno in modo semplice, veloce e costante le storie che si celano dietro ai grandi capolavori dell’arte nati/ideati e/o conseguenza delle grandi epidemie, non solo del passato.

Molti artisti raccontati purtroppo non ce l’hanno fatta, Schiele, Klimt, Apollinaire, ma ci hanno lasciato dei capolavori, come ad esempio l’opera “La Famiglia” in cui Schiele si ritrae prima di morire la moglie, vittima dell’epidemia, insieme al loro bimbo mai nato. Numerose però sono anche le storie degli artisti sopravvissuti all’epidemia che hanno cambiato vita e stile come Mondrian, O’Keeffe o Munch.

La famiglia, 1918, Egon Schiele

“Le persone hanno bisogno di storie e di avere contatti” dice Frassà, che aggiunge, “siamo impegnati da anni nel promuovere arte e cultura e ho pensato che farsi assalire dall’angoscia fosse non solo sciocco, ma controproducente. Chi ha la fortuna e possibilità di avere un impatto sui social, che sono una delle poche forse di contatto tra le persone in quarantena, deve essere oggi più che mai responsabile e veicolare messaggi ponderati. Il nostro messaggio è semplice “siamo in un momento difficile, ma prima o poi ne usciremo e saremo forse migliori, come ce lo insegna anche la storia dell’arte: tanti dei capolavori che ammiriamo oggi sono frutto, ad esempio, della terribile epidemia Spagnola”. Non vogliamo negare la realtà, ma vivere insieme una giusta e responsabile paura, condividere l’esempio e le storie – anche di chi non ce l’ha fatta – del passato. Cogliamo poi l’occasione per far conoscere aspetti meno noti ma fondamentali per comprendere meglio artisti “famosi”, spesso banalizzati: dalla svolta del plasticismo di Mondrian arrivata dopo l’esser sopravvissuto alla Spagnola, a quella dell’astrazione di O’Keeffe, agli ultimi esperimenti espressionisti di Klimt”.

Infine tra le storie raccontate da Cramum spazio anche all’attuale pandemia raccontata dall’opera C19SH ideata da Lorenzo Marini in quarantena a Milano.

C19SH (COVID-19STAYHOME), 2020, Lorenzo Marini

Aspettando di tornare a parlare delle mostre promosse da Cramum, l’appuntamento è ogni giorno sui canali social di cramum Instagram e Facebook

Recent Posts

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa

F1, Brad Pitt scende in pista: i primi 10 minuti del film sono pura adrenalina cinematografica

Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…

%s giorni fa

Hunger Games: L’Alba sulla Mietitura: rivelato il logo ufficiale con sorpresa per i fan

Il teaser del prequel svela il logo del film e coinvolge Woody Harrelson, aumentando l’attesa…

%s giorni fa