Serie TV

Michela Murgia racconta il femminismo “alla fine dei tempi”, Triennale Decameron

Sarà Michela Murgia a raccontare il femminismo “alla fine dei tempi”, domenica 29 marzo, nel format Triennale Decameron, ideato dalla Triennale di Milano, dove artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti sono chiamati a sviluppare una personale narrazione sull’attuale periodo di crisi.

Nell’ambito di Triennale Decameron, Michela Murgia, in dialogo con Leonardo Caffo, filosofo e tra i curatori del Public Program di Triennale, affronterà il tema cosa vuole dire Essere Morgane nel 2020, il femminismo dalla fine del mondo. Michela Murgia, oltre a essere una celebre scrittrice, è anche una delle attiviste femministe più radicali, attente, intelligenti del panorama italiano, una donna che ha saputo raccontare le donne sotto moltissime sfaccettature e raccontarsi a sua volta in più occasione non lasciando mai nulla al caso e lanciando moltissimi spunti di riflessione. In questa conversazione racconterà cosa significa essere una “Morgana” nel 2020, ora che un tipo di mondo crolla per l’emergenza sanitaria e un altro pare debba venire a costituirsi. Che ruolo ha, se ne ha qualcuno, il femminismo “alla fine dei tempi”?

Una conversazione che si preannuncia interessante e ricca di interrogativi, capace di aiutare anche le menti più cocciute ad aprirsi per ragionare insieme su tematiche talvolta delicate e molto spesso poco considerate o non considerate con il giusto peso.

Tutte le “novelle” di Triennale Decameron saranno trasmesse in diretta sul canale Instagram di Triennale. Tutti i giorni alle 17.00.

Michela Murgia
Michela Murgia è una delle scrittrici italiane più famose nel mondo. Le sue opere sono tradotte in decine di lingue. Tra queste: Accabadora, Einaudi, Torino, 2009; Chirú, Einaudi, Torino, 2015; Istruzioni per diventare fascisti, Einaudi, Torino, 2018; Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe, Mondadori, Milano, 2019. Attualmente è anche conduttrice radiofonica per Radio Capital, ha lavorato per il cinema, la televisione, il teatro.

Gli aggiornamenti sui prossimi ospiti su triennale.org

Recent Posts

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa

“Bird di Andrea Arnold: un viaggio poetico tra sogni e realtà nella periferia britannica”

Il nuovo film della regista inglese, con Barry Keoghan, esplora l’adolescenza tra magia e disagio…

%s giorni fa

Daniel Craig brilla in “Queer”: una performance magnetica nel nuovo film di Guadagnino

Nel ruolo di un expat americano ossessionato dall’amore, Craig offre una delle sue interpretazioni più…

%s giorni fa