Arte e Mostre

Il MANN per il #Dantedì. Un suggestivo viaggio virtuale, tra letteratura ed arte

tazze farnese

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli non è da meno in questo periodo e come altri musei italiani ha allestito delle visite guidate online. In particolare parteciperà alla campagna di comunicazione del MIBACT per il primo “Dantedì”: utilizzando, sui propri canali social, gli hasthag ufficiali #IoleggoDante e #Dantedì, il MANN intraprenderà pertanto un suggestivo viaggio virtuale, tra letteratura ed arte.

Ricordando sul web il 25 marzo, data individuata dagli studiosi come inizio del cammino ultraterreno raccontato nella Divina Commedia, il Museo anticiperà alcuni contenuti di una mostra che sarà in programma a partire dall’autunno del prossimo anno: si tratta di Divina Archeologia. La mitologia e la storia nella Commedia di Dante, il cui progetto scientifico è stato già presentato al Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri nel 2021.

Attraverso le rappresentazioni di vasi, affreschi, statue e rilievi, sarà possibile seguire figure ed immagini della fantasia dantesca, che recepiva con curiosità e profondità la cultura del mondo antico: Cerbero, Diomede, Ulisse, le Arpie, Medusa, Eracle, Minosse e Teseo saranno soltanto alcuni dei personaggi raccontati nel percorso espositivo, che traccerà un curioso itinerario di visita anche grazie alle terzine della Commedia; l’exhibit rivolgerà uno sguardo attento anche alla città di Napoli, per individuarne i legami con il poeta fiorentino.

Hydria a figure nere (VI sec. a .C.)​

Domani, dunque, i fan ed i followers dei social del MANN potranno non soltanto ammirare alcuni splendidi reperti, ma anche ritrovare le simmetrie tra i capolavori antichi ed i versi danteschi: tra le opere che saranno presentate al pubblico virtuale del Museo, vi sarà anche l’Hydria a Figure Nere, attribuita al pittore di Edimburgo, con Eracle e Cerbero (fine VI sec. a.C.);lo splendido vaso sarà naturalmente inserito nell’esposizione dedicata a Dante nel 2021.

Sempre domani, mercoledì 25 marzo alle 12.00, in concomitanza con l’appuntamento web lanciato dal Mibact in tutta Italia, il Direttore del MANN, Paolo Giulierini, sarà presente sulla pagina Facebook del Museo Archeologico Nazionale di Napoli con un proprio videomessaggio: una lettura significativa da dedicare al popolo dei social, attendendo il momento in cui tutti usciremo “a riveder le stelle”.

Dall’arte antica e dalla letteratura medioevale proviene, così, un perenne appello alla speranza: una lezione importante da condividere, soprattutto ai tempi del Coronavirus.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa