Arte e Mostre

La Casa dei Tre Oci racconta in video pillole la mostra di Lartigue

Jacques Henri Lartigue, Anna la Pradvina, aussi appelée “La femme aux renards”, Avenue du Bois, Paris, 1911 © Ministère de la Culture (France), MAP-AAJHL

La Casa dei Tre Oci di Venezia, chiusa fino al 3 aprile in base a quanto stabilito dal DPCM, non smette di comunicare attraverso i social e il web.

Pillole video, in cui il Direttore artistico Denis Curti racconta la più ampia retrospettiva realizzata in Italia dedicata al grande fotografo francese, Jacques Henri Lartigue, dal titolo L’invenzione della felicità, saranno messe online sulle pagine ufficiali di Facebook e Instagram per continuare a far vivere l’arte e la fotografia a tutti gli appassionati che non possono recarsi al Museo.

Oltre al Direttore, anche lo staff dei Tre Oci presenterà particolari punti di vista sulla mostra e sulla Casa, permettendo al pubblico di entrare virtualmente nel “dietro le quinte” del lavoro. Verranno così svelati dettagli ancora inediti del percorso espositivo che, attraverso 120 immagini – di cui 55 inedite – ripercorre la storia di Lartigue e la sua ricerca ossessiva della felicità e della bellezza.

Jacques Henri Lartigue, La Baule, 1979 © Ministère de la Culture (France), MAP-AAJHL

In particolare saranno pubblicate le foto dell’originale allestimento, che mette in scena le gigantografie di alcune pagine dei diari personali e dei 126 album realizzati da Lartigue con i suoi disegni e le sue riflessioni. Tutti potranno approfondire i temi principali dell’esposizione: la velocità e la passione per il movimento (come mostrano quei salti verso il cielo catturati in scatti pieni di vita e di sogno); l’amore e le donne, còlte nella loro intimità, ironia e raffinatezza ,sia in momenti privati – è il caso della fotografia della prima moglie di Lartigue, Madeleine Messager intenta a fare la pipì – sia in occasione di servizi di moda; Parigi e il mondo elegante dell’aristocrazia e borghesia; infine, i fiori e la loro infinita leggerezza.

Parallelamente, verrà raccontata la storia e alcune curiosità della Casa dei Tre Occhi (ocio in veneziano significa “occhio” e si riferisce alle tre grandi finestre del palazzo che affacciano su piazza San Marco, con un sottile rinvio all’occhio inteso inoltre come obiettivo fotografico) e quella dei suoi protagonisti.

Da Mario De Maria, che la costruì nel 1913, facendone un luogo di dialogo e incontro per artisti e intellettuali, al figlio Astolfo che la visse come una vera casa-studio, fino alla moglie Adele Macchi. Un focus speciale è dedicato al bookshop museale, realizzato – dalle poltrone alla scala, alle sagome umane in legno grezzo – con gli allestimenti che Mario Ceroli aveva ideato per il programma Rai, Orizzonti della scienza e della tecnica del 1960.

Recent Posts

Dante, Purgatorio conquista il palcoscenico: Corrado d’Elia trasforma la riflessione in teatro puro e potente

Un viaggio poetico e spirituale tra redenzione e speranza, che parla al presente con voce…

%s giorni fa

Ryan Gosling protagonista di Star Wars: Starfighter, il nuovo film diretto da Shawn Levy

Annunciato a Tokyo il nuovo film Star Wars: Starfighter con Ryan Gosling, in uscita il…

%s giorni fa

Mission: Impossible – The Final Reckoning: Tom Cruise sfida i limiti in un’ultima, epica missione

Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…

%s giorni fa

Hunger Games , il nuovo prequel svela il legame familiare tra Katniss e Lucy Gray Baird

“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…

%s giorni fa

La banca dei sogni, al Teatro Litta racconta l’Italia di oggi attraverso i desideri di tutte le età

Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…

%s giorni fa

Dexter Resurrection, nuove immagini svelano il temibile avversario che cambierà per sempre la sua vita

Il sequel Resurrection promette sorprese, tensione e un nemico che metterà Dexter di fronte ai…

%s giorni fa