Arte e Mostre

Il castello Disney esiste davvero e si chiama Neuschwanstein

L’iconico castello Disney, che poi corrisponde a quello del La Bella Addormentata nel Bosco, non è di pura fantasia ma un luogo esistente da qui è stata presa ispirazione… molta ispirazione. Il castello ha un nome impronunciabile: Neuschwanstein ed è a oggi uno dei simboli della Baviera nel mondo per essere un luogo ricco di fascino e a dir poco fiabesco.

Ma come nelle favole per raggiungerlo bisogna fare una piccola escursione che ne aumenta la magia, infatti il castello s’innalza vertiginoso sui boschi a 965 metri di altitudine, lo si inizia ad ammirare da lontano, lungo la salita sulla stretta stradina montuosa, come dei prodi cavalieri ci si addentra per raggiungere la principessa imprigionata nelle sue torri. Alla fine della salita si arriva sul Marienbrücke e l’incantesimo prende vita perché, qui vi è un ponte che sovrasta una cascata e offre le viste più iconiche su Neuschwanstein. Una volta arrivati al famoso castello delle fiabe vi troverete ad ammirare una vista privilegiata che domina i paesi circostanti come Füssen e Schwangau oltre al panorama fantastico con il castello di Hohenschwangau.

Neuschwanstein si trova a sud-est della Germania poco distante dal lago Alpsee ed è immerso in una rigogliosa foresta che cambia colore con il cambiare delle stagioni, quindi ogni periodo dell’anno è valido per visitarlo.

Proprio per il suo fascino senza tempo fu scelto dallo stesso Walt Disney, durante un viaggio in Europa con sua moglie, per farne uno dei suoi più iconici simboli, in ogni parco a tema troverete una riproduzione di questo castello.

La visita al castello è d’uopo, una zona particolarmente affascinante è la sala del trono in stile bizantino, altre preziosità del luogo sono i gradini di marmo di Carrara, il grande candelabro a forma di corona bizantina e il pavimento in mosaico. Questo castello fu voluto dal re Ludovico II di Baviera (1845-1886), lo stesso era innamorato delle camere da letto di lusso e per questo quella realizzata a Neuschwanstein è decorata con meravigliosi intagli in legno di quercia. Gli intagli ai piedi del letto rappresentano la risurrezione di Cristo e si riferiscono alla relazione simbolica tra il sonno e la morte. Le tende, le tappezzerie e le coperte in blu bavarese sono rivestite di ricami che rappresentano lo stemma della Baviera, il cigno ed il leone dei Wittelsbach.

 

Per quanto tutto sembri magico in realtà la storia di questo castello è molto meno idilliaca, infatti, il re Ludovico II commissionò il castello nel 1868, appena due anni dopo che l’Austria e la Baviera furono conquistate dalla Prussia durante la guerra austro-prussiana. La Baviera fu costretta ad accettare un’alleanza difensiva e offensiva che in caso di guerra toglieva al re la facoltà di disporre del suo esercito. Così, a partire dal 1866, Ludovico II non era più un sovrano nel pieno esercizio delle sue funzioni. Questa limitazione rappresentò la peggior disgrazia della sua vita, per questa ragione iniziò a progettare i suoi castelli e un regno tutto suo nel quale agire e potersi sentire come un vero re. Soltanto che non vide mai il Castello di Neuschwanstein finito perché morì nel 1886 e le torri finali furono completate solo nel 1892. Poche settimane dalla sua morte improvvisa e misteriosa, il magnifico castello fu aperto al pubblico, diventando una delle attrazioni più visitate della regione. Nonostante i grandi progetti di Ludwig, furono completate solo 14 sale; una delle stanze del castello riproduce una grotta con tanto di stalattiti e stalagmiti e una cascata.

Come raggiungere il Castello di Neuschwanstein
Per raggiungere il castello disney ci sono diverse opzioni, da Monaco si possono prendere autobus e treni chiedendo ai posti di riferimento, in macchina, seguendo l’autostrada A7 fino a Füssen o Kempten, ci vogliono circa 2 ore.



Booking.com

Il parcheggio per Neuschwanstein si trova nel villaggio di Hohenschwangau. I treni per il castello di Neuschwanstein da Monaco invece arrivano fino a Füssen, da qui si prendere un bus locale fino al castello. Uno dei modi più belli di visitare il castello è percorrendo la Romantische Strasse, la strada romantica della Baviera.

Orari e Biglietti
È importante tener presente
che può succedere che i biglietti d’ingresso risultino esauriti per un giorno determinato. Per questa ragione è consigliato prenotare i biglietti in anticipo prenotando online

Da aprile a 15 ottobre: dalle 9 alle 18
Da 16 ottobre a marzo: dalle 10 alle 16
Aperto tutti i giorni eccetto 1º gennaio, 24, 25 e 31 dicembre

Prezzi
Prezzo intero: 13 euro
Prezzo ridotto: 12 euro
Ingresso libero per i bambini e i ragazzi al di sotto dei 18 anni.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa