Il palcoscenico si trasforma in una casa di bambole adulte: pareti e arredi rosa, tacchi, leopardi, poster di pin up. Due sorelle vivono insieme in questa improbabile bomboniera. Velia (Milena Miconi) è un’attrice di saop opera che forse non è mai veramente decollata, decisamente svampita ma molto simpatica. Sua sorella Maria Eugenia (Nadia Rinaldi), colta, sarcastica ma incredibilmente stressata, le fa da agente e cerca di procurarle ingaggi disperati.
A proposito di uomini, mentre Maria Eugenia non batte chiodo da un pezzo, Velia sembra poter vantare un turn over piuttosto rapido, ma non è mai soddisfatta dei suoi flirt. Il problema sembrano essere gli uomini d’oggi, così complicati e pieni di difetti.
Ma se questo uomo perfetto un giorno iniziasse a dubitare della propria natura? Se, aggiornamento dopo aggiornamento, né più né meno di un’app sul nostro smartphone, iniziasse a sviluppare complessi ragionamenti e profonde domande sul senso della vita? Allora forse smetterà di essere così perfetto come sembrava.
L’uomo perfetto esordisce in queste settimane al Teatro Martinitt e rappresenta il debutto di Gianclaudio Caretta. Perfettamente calato nella parte, è riuscito con bravura a dar vita a una trasformazione: da maschio domestico multifunzione, a povera intelligenza artificiale afflitta da dubbi e sofferenze.
Perché è di questo che parla L’uomo perfetto. Dietro alle battute e alle risate, oltre i siparietti tra sorelle, troviamo quei problemi che si affacciano al nostro presente e che saranno sempre più significativi in futuro.
Cosa può succedere quando un’intelligenza artificiale inizia a comportarsi come una persona vera? E se iniziasse a comprendere i sentimenti e provare emozioni? Dove sta il limite invalicabile uomo-macchina? Ma sarà davvero così invalicabile?
INFO:
L’Uomo perfetto
fino al 16 febbraio 2020
di Mauro Graiani e Riccardo Irrea, diretto da Diego Ruiz. Con Milena Miconi (Velia), Nadia Rinaldi (Maria Eugenia) Gianclaudio Caretta (Robbi).
Produzione La Bilancia.
Scene Mauro Paradiso, Costumi Davide Nisi, Foto Chiara Calabrò, Luci Stefano Valentini.
Teatro Cinema Martinitt
via Pitteri 58, Milano
Orario spettacoli giovedì-sabato ore 21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.
Biglietteria: lunedì 17.30-20, martedì-sabato 10-20, domenica 14-20. Ingresso: 26 euro intero.
Abbonamenti a partire da 62 euro.
Parcheggio interno gratuito
teatromartinitt.it
info@teatromartinitt.it
Tel. 02 36.58.00.10
Annunciato a Tokyo il nuovo film Star Wars: Starfighter con Ryan Gosling, in uscita il…
Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…
“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…
Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…
Il sequel Resurrection promette sorprese, tensione e un nemico che metterà Dexter di fronte ai…
Una cucina, due coniugi e mille nevrosi: dal 1° maggio torna al Martinitt "Quanto Basta"…