Arte e Mostre

Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano, raffigurazione anatomica a confronto

Scultura in ceroplastica, busto con braccio alzato, ideazione Paola Salvi, realizzazione Moreno Vezzoli

Dal 7 febbraio al 29 marzo 2020, nella Sala Sottofedericiana della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano si tiene una mostra che pone a confronto le figure di due geni del passato quali Guido da Vigevano (1280-1349) e Leonardo da Vinci (1452-1519) e i loro metodi di raffigurazione anatomica.

L’esposizione, curata da Paola Salvi, resa possibile dal Comune di Vigevano proprietario della mostra stessa, col patrocinio della Regione Lombardia, dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, dell’Università di Pavia, sostenuta dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci  e organizzata con l’Associazione OverArt, chiude il programma di esposizioni proposte dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano per valorizzare il suo patrimonio di opere di Leonardo, tra i più importanti al mondo, e degli artisti della sua cerchia.

Leonardo da Vinci, Studio anatomico di gambe pietra rossa, penna e inchiostro scuro su carta bianca con preparazione rossa sul recto © Veneranda Biblioteca Ambrosiana / Mondadori Portfolio

La rassegna presenta la riproduzione delle 18 figure (in 16 tavole) del trattato Anothomia designata per figuras (1345) di Guido da Vigevano, accanto a una serie di riproduzioni di disegni anatomici di Leonardo da Vinci, realizzati tra il 1480 e il 1517 circa. Da alcuni di questi disegni, che appartengono al vasto repertorio anatomico di Leonardo, conservati nelle collezioni della Regina Elisabetta II d’Inghilterra nel Castello di Windsor, sono state ricavate cinque sculture, ideate da Paola Salvi e realizzate da Moreno Vezzoli, con la tecnica tradizionale della ceroplastica, per fare apprezzare la loro precisione anatomica e la bellezza artistica.

Modello del carro a vento di Guido da Vigevano, realizzato da Carlo Rottenbacher

Il percorso espositivo si completa, grazie alla collaborazione di Carlo E. Rottenbacher, docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione ricercatore al Dipartimento di Meccanica strutturale dell’Università di Pavia, con la ricostruzione in scala del carro “a vento” di Guido da Vigevano, modello ligneo derivante dal disegno progettuale contenuto nel Texaurus Regis Francie (1335), un manoscritto che, per la sua epoca, presenta notevoli soluzioni meccaniche e di visualizzazione.

Modello del carro a vento di Guido da Vigevano, realizzato da Carlo Rottenbacher

Le figure di Guido da Vigevano – medico e progettista del primo veicolo in grado di muoversi producendo autonomamente l’energia necessaria – e di Leonardo da Vinci sono accomunate dalla stessa intenzione raffigurativa. Se Guido da Vigevano ha provveduto a dare rappresentazione ‘realistica’ al metodo anatomico, confidando nel valore conoscitivo delle immagini, un secolo e mezzo dopo Leonardo da Vinci prosegue questo percorso ponendo al centro l’armonia delle forme e la vitalità del corpo umano in movimento.

La mostra prosegue idealmente nella sala Federiciana della Pinacoteca Ambrosiana dov’è allestita, fino al 1° marzo, la mostra Leonardo da Vinci e il suo lascito: gli artisti e le tecniche, curata da Benedetta Spadacini, che presenta alcuni disegni originali di Leonardo conservati alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana tra i quali studi anatomici di gambe e la celebre lettera di presentazione a Ludovico il Moro che si legano al tema anatomico e alla progettazione di macchine da guerra.

INFO:
Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano. Anatomia in figure

Veneranda Biblioteca Ambrosiana (piazza Pio XI, 2) – Milano

7 febbraio – 29 marzo 2020

Orari:
Martedì – venerdì, dalle 12.00 alle 18.00
Sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00

Lunedì chiuso

Ingresso: Biglietto speciale Cripta San Sepolcro, inclusa mostra + Sala Federiciana: intero €12,00, (acquistabile solo in loco, non sono previste ulteriori riduzioni)

Cripta San Sepolcro, inclusa mostra: intero, €8,00; ridotto, €6,00

Cripta San Sepolcro, inclusa mostra + Pinacoteca Ambrosiana: intero, €20,00; ridotto: €15.00

Informazioni: tel. 02.806921; info@ambrosiana.it

Recent Posts

Dante, Purgatorio conquista il palcoscenico: Corrado d’Elia trasforma la riflessione in teatro puro e potente

Un viaggio poetico e spirituale tra redenzione e speranza, che parla al presente con voce…

%s giorni fa

Ryan Gosling protagonista di Star Wars: Starfighter, il nuovo film diretto da Shawn Levy

Annunciato a Tokyo il nuovo film Star Wars: Starfighter con Ryan Gosling, in uscita il…

%s giorni fa

Mission: Impossible – The Final Reckoning: Tom Cruise sfida i limiti in un’ultima, epica missione

Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…

%s giorni fa

Hunger Games , il nuovo prequel svela il legame familiare tra Katniss e Lucy Gray Baird

“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…

%s giorni fa

La banca dei sogni, al Teatro Litta racconta l’Italia di oggi attraverso i desideri di tutte le età

Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…

%s giorni fa

Dexter Resurrection, nuove immagini svelano il temibile avversario che cambierà per sempre la sua vita

Il sequel Resurrection promette sorprese, tensione e un nemico che metterà Dexter di fronte ai…

%s giorni fa