Serie TV

Stefano Orlandi al Teatro Manzoni con Roba minima, s’intend!

Ho visto per voi Roba minima, s’intend! Spettacolo con Stefano Orlandi della compagnia Atir Teatro Ringhiera, ospitata per l’occasione dal Teatro Manzoni.

L’aggettivo più adatto a descrivere questo concerto malincomico è meneghino.

Io vivo a Milano, ma non ci sono nata. Qui sono diventata (quasi) adulta, ma non ci sono cresciuta. So cos’è una cadrega e anche un magutt, ma non capisco il dialetto milanese. Tutto questo, però, non ha alcuna importanza.

Lo spettacolo è meneghino, ma non c’è stato bisogno di essere un meneghino doc per goderselo. Milano città aperta: accoglie tutti e tutti fa sentire a casa. Così come hanno fatto Stefano Orlandi e l’orchestra minima con cui ha diviso il palcoscenico. Non sempre riuscivo a capire cosa stessero dicendo, eppure ho avuto la sensazione che parlassero proprio con me.

Orlandi ha cantato solo canzoni di Enzo Jannacci. Jannacci è sì milanese, il più milanese di tutti. Le sue canzoni sono ambientate tra Rogoredo e via Canonica, utilizza un idioma che assomiglia all’arabo pur venendo dal nord, racconta di case di ringhiera e bagni all’idroscalo. Ma non c’è bisogno di averle vissute sulla propria pelle per comprendere certe cose. Non serve neppure capire bene cosa dice per ridere del vecchietto asfissiato dall’ambiente condominiale, né per commuoversi di fronte al suicidio di un padre di quattro figli.

La letteratura nasce locale ma quando si innalza a poesia acquista carattere universale. I testi di Walter Valdi, Beppe Viola, Franco Loi e Giovanni Testori comunicano a chiunque, senza aver bisogno di spiegarsi. È stato bello scoprirli e riscoprirli grazie alla sentita interpretazione di Stefano Orlandi. È stato bello seguire il loro corso mentre, quasi senza che ce ne accorgessimo, ci accompagnavano dentro una tragicomica canzone di Jannacci.

Milano è una grande famiglia. E ne ha avuto l’aspetto a spettacolo finito, quando siamo rimasti tutti lì, attori compresi, anche se si era fatto tardi. Un lungo pranzo sfociato in caciara: l’intera platea a urlare “Vengo anch’io no tu no!”, a ridere di sé, a far sfoggio della propria goffa conoscenza musicale.

Non sono nata a Milano, ma quando vivo momenti come questi, sono felice di averla scelta come mia città.

Roba minina, s’intend! prevedeva una sola replica, ma la collaborazione tra Atir Teatro Ringhiera e Teatro Manzoni non si ferma qui. Tenete d’occhio il palinsesto per non perdervi i prossimi appuntamenti.

Roba minima, s’intend!

di Stefano Orlandi

con Massimo Betti – chitarra, Stefano Fascioli – contrabbasso, Giulia Bertasi – fisarmonica

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa