Serie TV

Venere Nemica: Drusilla Foer interpreta la dea dell’amore

Questo articolo è dedicato a Venere Nemica, lo spettacolo di Drusilla Foer andato in scena al Teatro Leonardo dal 16 al 19 gennaio 2020.

E, è necessario premettere, quest’articolo non sarà obiettivo. Perché chi lo scrive nutre una smodata passione per le bionde e considera Amore e Psiche di Apuleio una delle storie più belle mai raccontate. C’è infine un’altra ragione che giustifica la mancanza di oggettività. Chi si è trovato al Teatro Leonardo lo scorso fine settimana non ha assistito a una performance teatrale, ma è stato spettatore di una visione mistica.

Colei che stava sul palco era una dea: Venere, in visita sulla terra per troppa noia e un pizzico di curiosità. Venere era Drusilla Foer, che non ha bisogno di presentazioni e che, ha affermato convinto il ragazzo in terza fila, “è la sola in grado di interpretare la dea dell’amore”.

Venere è bella, lo sapevamo già. È parecchio elegante, altra informazione arcinota. Si diverte a sedurre e nessuno le resiste, anche in questo caso nessuna novità. Quel che immaginavamo senza però averne certezza è che la della bellezza è molto più simile ai mortali di quanto ci si aspetti da una creatura nata dalla schiuma del mare.

Venere è una femminista cui proprio non va giù l’idea di essere considerata nient’altro che un bel faccino. È una moglie annoiata e un’amante capricciosa. È una bambina viziata e per nulla pratica, che per sopravvivere ha bisogno dell’aiuto costante di una baby-sitter paziente – la talentuosissima Elena Talenti. Soprattutto, Venere è una mamma. Una teen mom prima, troppo impegnata a badare alla messa in piega per pensare alla prole. Una chioccia italiana dopo, che non vede l’ora di annullarsi per prendersi cura del suo bimbo ferito.

Il racconto del mito, la straziante storia di Amore e Psiche, cambia prospettiva. Il punto di vista offerto è quello, laterale, di Venere. La donna causa di tutto, ma mai partecipe davvero, che osserva da lontano e, se interferisce, lo fa nascondendo bene la mano. Il tutto intercalato da spiritosi balletti, un paio di Martini e qualche canzone strappalacrime. Ed è impossibile restare atei!

Venere Nemica a Milano non c’è più, sta girando l’Italia assieme alla sua fedele dama di compagnia. Non disperate, però. In attesa della prossima visita di Drusilla, al Teatro Leonardo ci si può consolare alla grande con Le vie en rose: la stagione di spettacoli delle Nina’s Drag Queens. Dal 23 gennaio al 22 marzo.

Teatro Leonardo
Via Andrea Maria Ampère, 1

Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it/02-86454545

Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa