Serie TV

Maestri di Strada e Trerrote debuttano al Piccolo Bellini: Opera, una favola strana

Al Piccolo Bellini di Napolifino a venerdì 17 gennaio in scena Maestri di Strada e Trerrote debuttano con Opera, una favola strana ispirata a Brecht e Viviani. Un gioco di debuttanti, una festa di comunità, una fievole luce nell’oscurità.

Per la quarta stagione consecutiva, Maestri di Strada e l’Associazione Trerrote (Teatro – Ricerca – Educazione) ritornano al Piccolo Bellini di Napoli, confermando la loro collaborazione. Quest’anno porteranno in scena una nuova leva di giovani attori alla loro prima esperienza con il palcoscenico, accompagnati come sempre dai loro educattori.

Un battesimo per una nuova comunità di ragazzi provenienti dalla periferia est di Napoli, che nel teatro trova il luogo e la maniera per raccontare e raccontarsi. Allo stesso tempo, gli offre la possibilità di mostrare a sé stessi e agli altri la propria irriducibile bellezza.

La storia è quella di un gruppo di uomini e donne del mondo di sotto, vive recluso in una prigione/fogna, alle dipendenze di un grottesco e cinico sfruttatore. Non avendo altri mezzi, questi vive e fa commercio degli scarti, anche organici, degli altri, degli uomini di sopra. La comunità di sotto vive la sua mesta ma tranquilla vita da scarto umano, fino a quando un giorno la porta della loro prigione/fogna rimane aperta. Il desiderio della figlia del loro sfruttatore per un uomo del mondo di sopra è l’occasione per la loro fuga e per la libertà. Gli sfruttati possono finalmente uscire a riveder le stelle, ma fuggiti dalle viscere della terra a metà strada tra cattività e liberazione, si trovano di fronte alla scelta: affrontare l’ignoto e decidere il proprio nuovo destino o accettare un nuovo protettore a cui obbedire pur di ritrovare un po’ di quelle squallide certezze cui erano assuefatti nel mondo di sotto. La metafora è chiara. Il finale è tutt’altro che scritto, soprattutto fuori dalle tavole del palcoscenico.

E’ sicuramente evidente l’inesperienza del gruppo di giovani interpreti che si è cimentato in questa riscrittura ma ciò non ha reso meno divertente e coinvolgente il testo. Anzi la freschezza dei giovani attori e la loro simpatia, insieme a qualche piccolo errore o dimenticanza ha reso tutto più autentico.
In tempi in cui ci si prende troppo sul serio soprattutto in ambito artistico è bello lasciarsi andare alla spontaneità che spesso viene dimenticata per lasciare spazio alla convinzione di essere arrivati chissà dove.
In particolare Maestri di Strada e Trerrote vivono il teatro nella sua funzione primaria, quella sociale. Il teatro torna ad essere un momento di crescita, condivisione e dialogo soprattutto per i ragazzi di periferia.

Info Spettacolo

Piccolo Bellini, 15 e 17 gennaio
Orari: venerdì 17 gennaio ore 18:30 e 21:15

Prezzi: 10€ intero

Adattamento e regia Nicola Laieta
Assistente regia Giuseppe Di Somma
Coreografie Ambra Marcozzi
Scene Giuseppe Cerillo
con i giovani dei laboratori territoriali delle arti dell’Associazione Maestri di Strada e gli educ-attori dell’Associazione Trerrote.

In O.A. Daniele Acanfora, Lucia Affinita, Gabriele Buo, Rosa Capuano, Lucia Ciruzzi, Giuseppe Cozzolino, Diego D’Ambrosio, Serena D’Oria, Arianna Dentice, Armando Di Bello, Francesca Fiorillo, Ivan Gallotti, Lorenzo Izzo, Fabiana Lettica, Tonia Malapena, Fortuna Mastrogiacomo, Esterina Megna, Giulia Menna, Lucia Pia Noviello, Martina Pallotta, Chiarastella Riccio, Francesco Rungi, Antonio Sannino, Giulia Signoriello, Mauro Spagnuolo, Francesca Pia Testa, Giovanni Troise, Margherita Troise, Francesco Volino.
Coproduzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Maestri di Strada, Trerrote.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa