Arte e Mostre

“Sconfinamento”: Paolo Scirpa in mostra al Gaggenau DesignElemeti Hub

Tra bagliori al neon ed enigmi specchianti va in scena lo Sconfinamento di Paolo Scirpa, in mostra al Gaggenau DesignElementi Hub di Milano fino al 30 gennaio 2020.

Tra le rigorose superfici dell’arredamento firmato Gaggenau, ci troviamo circondati da strane scatole di luce: sono i Ludoscopi di Paolo Scirpa (Siracusa, 1934), le sue opere più famose. Come assurdi strumenti scientifici per osservare una realtà invisibile a occhio nudo, questi giocattoli portano il nostro sguardo a “sconfinare” nell’illusione.

I Ludoscopi ci invitano ad affacciarci su mondi nuovi, per scrutare il fondo di un infinito rischiarato da grovigli di luci al neon che si riflettono e si moltiplicano. Queste visioni nuove si aprono come dimensioni alternative rompendo lo spazio in cui ci muoviamo, ci disorientano e stupiscono, in maniera sempre positiva.

L’apertura e lo “sconfinamento” verso mondi nuovi e giocosi esplode nei grandi Ludoscopi con le palline di Natale, pronte a incantare e rallegrarci con i loro riflessi dorati. Questi oggetti così luccicanti e sensuali ricordano, però, anche le composizioni di oggetti di consumo che Paolo Scirpa realizzava negli anni ’70 come denuncia di una società sempre più dedita al consumismo onnivoro e vorace.

 

Accanto ai Ludoscopi, Paolo Scirpa espone anche i Progetti Urbanistici: immagini di una Milano reinventata e attraversata dai suoi sconfinamenti. Per l’artista sono visioni piene di gioia che si sprigiona dalla città in forma di illusioni ottiche. Il suo preferito è naturalmente il progetto per il cortile dell’Accademia di Brera, in cui lo sconfinamento si irraggia a partire proprio dall’aula dove era solito insegnare, per invadere tutta la città e riportarci a una dimensione di stupore giocoso e fanciullesco.

Per l’artista è estremamente positivo e necessario questo spostamento al di fuori dei confini, serve proprio per non dare nulla per scontato. Si tratta, infatti, di un meccanismo della sua stessa ricerca artistica: una volta raggiunto un risultato, Paolo Scirpa decide di sconfinare oltre i limiti di questo per proseguire la propria indagine.

Curata da Sabino Maria Frassà, Paolo Scirpa. Sconfinamento fa parte del ciclo di mostre “In Material”, sviluppato dalla collaborazione tra il progetto Cramum, in sostegno agli artisti, e Gaggenau, produttrice di cucine di design.

Tra visioni psichedeliche, ipnotiche geometrie di neon e scintillii natalizi l’artista e il curatore ci invitano a entrare nella tana del Bianconiglio, per scoprire fin dove si spinge il confine dell’infinito.

INFO:
Paolo Scirpa. Sconfinamento

a cura di Sabino Maria Frassà
Gaggenau DesignElementi Hub
Milano, corso Magenta 2
fino al 30 gennaio 2020

infocramum@gmail.com
gaggenau@designelementi.it
02 29015250

Recent Posts

La banca dei sogni, al Teatro Litta racconta l’Italia di oggi attraverso i desideri di tutte le età

Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…

%s giorni fa

Dexter Resurrection, nuove immagini svelano il temibile avversario che cambierà per sempre la sua vita

Il sequel Resurrection promette sorprese, tensione e un nemico che metterà Dexter di fronte ai…

%s giorni fa

Quanto Basta, quando la parmigiana diventa terapia di coppia: risate, rimpianti e rivelazioni in scena al Teatro Martinitt

Una cucina, due coniugi e mille nevrosi: dal 1° maggio torna al Martinitt "Quanto Basta"…

%s giorni fa

La gazza ladra di Robert Guédiguian conquista il cinema: una storia che scuote coscienze e speranze

Con La gazza ladra, Robert Guédiguian firma un film intenso che affronta giustizia, disuguaglianze e…

%s giorni fa

Una giornata qualunque diventa uno show travolgente: Gaia De Laurentiis combatte la solitudine ridendo | Al Teatro Manzoni di Milano

Una commedia irresistibile firmata Dario Fo e Franca Rame trasforma i drammi quotidiani in puro…

%s giorni fa

Stralusc, e se Renzo e Lucia sfilassero in passerella? I Promessi Sposi invadono la Milano del design

Arriva Stralusc, lo spettacolo che fonde Manzoni, danza e fashion week in un mix travolgente…

%s giorni fa