Arte e Mostre

“La rivoluzione della luce”, il Divisionismo in mostra a Novara

Giovanni Sottocornola, Fuori Porta, 1891, olio su tela, 135×220 cm firmato e datato in basso a sinistra G. Sottocornola 1891, Collezione privata

Nella splendida cornice del Castello Visconteo Sforzesco a Novara la straordinaria mostra nata con l’ambizione di essere la più importante mai realizzata negli ultimi anni dedicata al movimento considerato prima avanguardia in Italia, il Divisionismo La Rivoluzione Della Luce. Visitabile fino al al 5 aprile 2020.

Curata dalla nota studiosa Annie-Paule Quinsac, tra i primi storici dell’arte ad essersi dedicata al Divisionismo sul finire degli anni Sessanta, la mostra propone un percorso ricco e affascinante tra le opere più significative dei maestri divisionisti italiani in un luogo ricco di storia.

Giovanni Segantini, All’ovile, 1892, olio su tela, 68×115 cm, Collezione privata

Ordinata in otto sezioni tematiche, l’esposizione consta di circa settanta opere tutte di grande qualità e bellezza, provenienti da importanti musei e istituzioni pubbliche e da collezioni private.

Straordinarie opere dei più noti divisionisti italiani sfileranno in un percorso articolato e di grande fascino: Giovanni Segantini, con alcune celebri vedute montane – come Dopo il temporale (1883-1885), Savognino sotto la neve (1890) non più esposta dal 1970,  All’ovile (1892), e una sala dedicata con sette eccezionali disegni tra cui il monumentale e spettacolare La Natura (1898);  Angelo Morbelli con alcune delle sue commoventi scene di anziani in solitudine e intensi paesaggi innevati; Giuseppe Pellizza da Volpedo, con Il Mediatore (1801) e una sala dedicata con opere notevoli come Il Ponte (1893-1894), Sul fienile (1893-1894), La processione (1893-1895); Gaetano Previati con la magnifica Maternità (1890–1891) di proprietà del Banco BPM che ritorna nel capoluogo piemontese dove non è mai stata esposta e che, proprio per l’eccezionalità del prestito, si potrà ammirare con ingresso gratuito, e una sala dedicata con opere importanti come Sacra famiglia (1902), Il vento o Fantasia (1908), il monumentale La migrazione in val padana (1916-1917); Carlo Fornara con gli splendidi paesaggi montani Fontanalba (1904-1906), Vespero d’inverno (1912-1914), Ora radiosa (1924-1925); Emilio Longoni con i celebri dipinti di denuncia sociale L’oratore dello sciopero (1890-1891) e Riflessioni di un  affamato (1894), oltre a notevoli opere di interni familiari e scene naturali; Plinio Nomellini con l’importante olio di soggetto operaio La Diana del lavoro (1893), e i più tardi e splendidi paesaggi Baci di sole (1908) e Sole e brina (1905-1910).

Vittore Grubicy, Quando gli uccelletti vanno a dormire, 1891,1903 olio su tela, 31,5×50,5 cm, in comodato presso il Divisionismo, Pinacoteca di Tortona

Completano il percorso altri notevoli dipinti di precursori del Divisionismo come Tranquillo Cremona e Daniele Ranzoni e magnifici paesaggi di Vittore Grubicy, Giovanni Sottocornola, Achille Tominetti, Cesare Maggi.

Promossa e organizzata dal Comune di Novara, dalla Fondazione Castello Visconteo e dall’Associazione METS Percorsi d’arte, in collaborazione con ATL della provincia di Novara, con i patrocini di Commissione europea, Regione Piemonte e Provincia di Novara, con il sostegno di Banco BPM (Main Sponsor), Fondazione CRT e Esseco s.r.l., è c

INFO:
Divisionismo La Rivoluzione Della Luce
Castello di Novara
Piazza Martiri della Libertà, 3
fino al 5 aprile

www.ilcastellodinovara.it

 

 

Recent Posts

Le assaggiatrici: il film nasconde verità scomode mai raccontate nel romanzo originale di Rossella Postorino

Un’analisi approfondita delle variazioni narrative e stilistiche tra il libro di Rossella Postorino e l’adattamento…

%s giorni fa

The Testaments rivoluziona Gilead: il sequel di The Handmaid’s Tale svelerà verità mai raccontate

Scopri tutti i dettagli sul nuovo capitolo della saga distopica che ha conquistato il pubblico…

%s giorni fa

Paradise: Disney+ annuncia la seconda stagione del thriller politico che ha conquistato tutti

Il ritorno di Sterling K. Brown in una serie che promette nuovi colpi di scena…

%s giorni fa

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa