Arte e Mostre

Terre di mezzo festeggia 25 anni con una mostra a sostegno di una scuola in Senegal

In occasione dei suoi 25 anni, Terre di mezzo organizza una mostra di illustrazioni di artisti italiani e internazionali a sostegno della costruzione di una scuola materna a Tivaouane, in Senegal. Tra le molte firme presenti: Emanuela Bussolati, AnnaLaura Cantone, Mariachiara Di Giorgio, Valeria Docampo, Vittoria Facchini, Tiziana Romanin, Felicita Sala e Massimiliano Tappari.
Sabato 26 ottobre Terre di mezzo invita tutta la città a una festa-foresta” a ingresso gratuito, dalle 14.30 alle 22, nello spazio laboratori di Terre di mezzo e nel grande giardino dell’IBVA, che ospita anche la sede della casa editrice, in via Santa Croce 15 a Milano.
alcune delle tavole d’autore che saranno in mostra alla Gran Festa. Potranno essere tue con una donazione!
Sarà l’occasione anche per dare voce a chi nella storia di Terre di mezzo ha avuto e ha tuttora un posto importante: Khalifa Thiam, da tempo collaboratore della casa editrice. Khalifa è nato in Senegal, una terra che non ha mai dimenticato e dove ora ha il progetto di costruire una scuola materna, con esattezza nella città di Tivaouane, a 90 km dalla capitale Dakar. Attualmente il quartiere Keur Ndiobo è sprovvisto di questo servizio e i bimbi tra i 2 e i 7 anni sono costretti a frequentare scuole distanti un’ora di viaggio, oppure a restare a casa accuditi da nonni o mamme, quando possibile. La realizzazione della scuola permetterà di lottare contro l’analfabetismo e il fenomeno dei bambini di strada e, allo stesso tempo, di creare lavoro per i giovani insegnanti della zona. La raccolta fondi e il progetto saranno a cura di Insieme nelle terre di mezzo onlus. Maggiori informazioni sul progetto su terre.it.
La mostra vedrà protagoniste le opere di illustratori italiani e internazionali, che saranno assegnate a fronte di una donazione a sostegno della scuola. Ecco i primi 23 artisti che hanno generosamente donato una propria illustrazione, in ordine alfabetico: Allegra Agliardi, Nadia Borgetti, Marc Boutavant, Emanuela Bussolati, AnnaLaura Cantone, Marianna Coppo, Monica Dengo, Mariachiara Di Giorgio, Valeria Docampo, Vittoria Facchini, Giuseppe Ferrario, Quentin Gréban, Jörg Mühle, Gabriele Orlando, Irene Penazzi, Giordano Poloni, Tiziana Romanin, Felicita Sala, Loretta Serofilli, Massimiliano Tappari, Elena Valdré, Ed Vere, Liuna Virardi.
La mostra, allestita nello spazio Laboratori di Terre di mezzo, in via Santa Croce 15, sarà inaugurata sabato 26 ottobre alle 15.30 da Miriam Giovanzana, direttore editoriale di Terre di mezzo, e da Khalifa Thiam. La mostra resterà aperta al pubblico dal 28 al 31 ottobre dalle 9 alle 18.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa