Serie TV

Conferenza stampa La grande magia di Eduardo nella messa in scena di Lluís Pasqual

Si è svolta oggi presso il teatro Mercadante di Napoli la conferenza stampa dedicata al capolavoro di Eduardo De Filippo La grande magia, diretto da Lluís Pasqual, che ha il compito di inaugurare la stagione del Teatro Stabile 2019/2020. Lo spettacolo sarà in scena dal 17 ottobre al 10 novembre 2019 al San Ferdinando, storica sala di Eduardo e gestita oggi dallo Stabile. Non è casuale la scelta di questo spettacolo per l’apertura della stagione né il periodo dal momento che proprio 70 anni fa l’opera debuttava proprio al Mercadante.

Presente in sala per raccontare l’esperienza con il testo del grande drammaturgo napoletano, il regista Lluís Pasqual che ha espresso subito il timore di dover mettere in scena un’opera di Eduardo e proprio a Napoli. Facendo un esempio culinario ha dichiarato che la difficoltà è la stessa di un italiano che si troverebbe a insegnare la preparazione della paella a Valencia. Ossia la difficoltà di produrre qualcosa che è tipico e tradizionale in un luogo che non è la tua patria ma quella della materia con la quale ti cimenti.
Ma Pasqual ha parlato anche di “materiale umano” riferendosi alla compagnia tutta con la quale sente di aver fatto qualcosa in totale sinergia perché dice: “Eduardo parla di materia umana e si deve fare con materiale umano”. Quasi a voler sottolineare la compattezza, la sinergia e la collaborazione costante che egli ha avuto nel lavoro  di regia insieme con tutti i componenti della compagnia.

A sentire le parole di Pasqual viene subito voglia di correre in teatro a toccare con mano la materia umana di cui sopra e respirare il senso di unione della compagnia lasciandosi come sempre accompagnare garbatamente dal testo del grande De Filippo che, dice il regista, è rimasto pressoché integro salvo alcuni tagli che non hanno modificato l’opera nella sua essenza.

A introdurre le parole di Lluís Pasqual è stato il direttore dello Stabile, Luca De Fusco che ha moderato l’interessante conferenza coinvolgendo anche gli attori protagonisti, Nando Paone e Claudio Di Palma. Quest’ultimo ha parlato della necessità e del dovere di chi fa arte di non lasciar mai trapelare la fatica, anche nel parlare di argomenti seri e drammatici occorre farlo con leggerezza come lo stesso Eduardo e molti artisti prima e dopo di lui hanno saputo fare.

LA GRANDE MAGIA
di Eduardo De Filippo
regia, scene e costumi Lluís Pasqual
con Nando Paone, Claudio Di Palma, Alessandra Borgia
Gino De Luca, Angela De Matteo, Gennaro Di Colandrea
Luca Iervolino, Ivana Maione, Francesco Procopio
Antonella Romano, Luciano Saltarelli, Giampiero Schiano
fisarmonica e voce Dolores Melodia
chitarra e mandolino Raffaele Giglio
disegno luci Pasqual Merat
aiuto regia Rosario Sparno
produzione Teatro Stabile Napoli – Teatro Nazionale
Personaggi e interpreti
Otto Marvuglia Nando Paone
Calogero Di Spelta Claudio Di Palma
Zaira Alessandra Borgia
Cameriere Gino De Luca
Marta Angela De Matteo
Gervasio Penna e Oreste Intrugli Gennaro Di Colandrea
Mariano e Roberto Luca Iervolino
Sig.ra Zampa e Sorella Di Spelta (O Rosa Intrugli) Ivana Maione
Brigadiere Francesco Procopio
Sig.ra Locascio e Matilde Antonella Romano
Arturo Recchia e Gregorio Di Speltai Luciano Saltarelli
Gennarino Giampiero Schiano
Durata dello spettacolo 1h e 40’ (senza intervallo)
Orario rappresentazioni:
17, 18, 22, 25, 29 ottobre e 1, 5, 8 novembre ore 21.00
19 e 26 ottobre, 2 e 9 novembre ore 19.00
20 e 27 ottobre, 3 e 10 novembre ore 18.00
23, 24, 30, 31 ottobre e 6, 7 novembre ore 17.00

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa