Arte e Mostre

A Milano la più ampia retrospettiva su de Pisis degli ultimi 50 anni

Il Museo del Novecento dedica a Filippo de Pisis la più ampia retrospettiva milanese degli ultimi 50 anni, che mira a restituire la sensibilità pittorica dell’artista ferrarese e il ruolo di protagonista nell’esperienza della pittura italiana tra le due guerre.

Poeta e pittore dal talento versatile, Filippo de Pisis (Ferrara 1896 – Milano 1956) è una figura senza confronti nelle vicende artistiche del Novecento italiano. Ha attraversato Paesi e movimenti pittorici lasciando la propria impronta senza mai concedersi interamente a nessuna corrente artistica.

 

Viaggiatore instancabile, ha vissuto e lavorato a Milano, Roma, Venezia, nel Cadore, ma soprattutto a Parigi e a Londra, tutti luoghi per lui “fatali” e fucine di continue suggestioni pittoriche. Nel corso della sua carriera de Pisis ricorse a un’incredibile varietà di soggetti, sempre filtrati dalla sua personale narrazione e senza mai uniformarsi a uno stile che non fosse il proprio: vivaci vedute cittadine, paesaggi ariosi delle montagne a lui care, intensi ritratti capaci di cogliere la personalità della figura descritta e inusuali combinazioni di nature morte.

natura-morta-con-fiori-e-funghi

Suddivisa in 10 sale l’esposizione presenta al pubblico oltre 90 dipinti, tra i più ‘lirici’ della sua produzione, provenienti dalle principali collezioni museali italiane: Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, Museo delle Regole Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo, Galleria d’Arte Moderna di Torino, Mart di Trento e Rovereto, Ca’ Pesaro di Venezia e La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Il percorso cronologico introduce e dispiega il mondo di de Pisis, dagli esordi del 1916, in cui risuona l’eco dell’incontro con la pittura metafisica di de Chirico, fino al periodo drammatico dei lunghi ricoveri nella clinica psichiatrica di Villa Fiorita all’inizio degli anni Cinquanta.

De Pisis, Filippo (1896-1955): French Sailor, 1930. Turin, Galleria Galatea Coll.*** Permission for usage must be provided in writing from Scala.

 

In un continuo gioco di rimandi tra parola e colore, tra poesia e pittura, la rassegna ripercorre anche i temi cruciali della poetica di de Pisis attraverso accostamenti di vedute urbane, nature morte e seducenti fantasie marine: da “Le cipolle di Socrate” (1926) del Museo di Grenoble a “Natura morta isterica” (1919), a “Ring Square” (1935) della collezione Augusto e Francesca Giovanardi, a “Soldatino francese” (1937) del Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi – Regole d’Ampezzo di Cortina, fino al “Gladiolo fulminato” (1930) proveniente dalle collezioni ferraresi, solo per citare alcuni dei capolavori esposti.

De Pisis Filippo, “Natura morta con panettone”, Casa Cavazzini, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine

In occasione dell’inaugurazione della mostra, e fino a domenica 6 ottobre, dalle ore 19 e fino all’una, sulla facciata del palazzo dell’Arengario si potrà ammirare un’installazione visiva con un movimento di farfalle, ispirata all’invito che il pittore Alberto Savinio rivolge all’amico Filippo de Pisis “invece di cacciar farfalle, caccia il tuo talento”. La creatività è a cura di Orama.

Dalla primavera del 2020, l’esposizione sarà ospitata al Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps a cura di Pier Giovanni Castagnoli con Alessandra Capodiferro, nell’ambito del programma dedicato all’arte del Novecento italiano: nelle sale del Museo sarà esposta una nutrita selezione di carte e acquerelli di Filippo de Pisis, inevitabile riflessione sull’antico, insieme a un significativo nucleo di dipinti.

Le mostre saranno accompagnate da un unico catalogo edito da Electa.

La mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano | Cultura – Museo del Novecento e dalla casa editrice Electa, con il sostegno della Associazione per Filippo de Pisis. Aperta al pubblico dal 4 ottobre al 1° marzo 2020, l’esposizione è curata da Pier Giovanni Castagnoli con Danka Giacon, conservatrice del Museo del Novecento.

ORARI: lunedì 14.30_19.30
martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30_19.30
giovedì e sabato 9.30_22.30
il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura

BIGLIETTI: intero € 12 – ridotto € 10 – ridotto speciale € 6
speciale famiglia € 10 adulto (1 o 2 adulti) – € 4 bambini (da 6 a 14 anni)

Acquistando il biglietto di ingresso al Museo del Novecento, l’ingresso alla mostra è ridotto a 10 €

Informazioni: T. +39 02 884 440 61 – c.museo900@comune.milano.it
Visite guidate e didattica

AD ARTEM – T. +39 02 02 6597728 – info@adartem.it

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa