Arte e Mostre

Io, Robotto – Automi da compagnia, alla Fabbrica del Vapore la mostra sull’Intelligenza Artificiale

© photo valentino candiani

Una mostra davvero curriosa “Io, Robotto – Automi da compagnia”, visibile in Fabbrica del Vapore fino a domenica 19 gennaio 2020, curata dal giornalista Massimo Triulzi, esperto di tecnologia e appassionato di robotica, e coprodotta dal Comune di Milano, che vuole essere la prima guidata da un’Intelligenza Artificiale: Alexa di Amazon.

Non è un caso che la sede prescelta sia la Fabbrica del Vapore. Storica officina lombarda di inizio ‘900 dove si costruivano veicoli ferroviari e ora vulcanica fucina culturale. “Io, Robotto – Automi da compagnia” è la prima mostra al mondo guidata da un’I.A. Ad accompagnare il visitatore lungo il percorso espositivo e a rispondere alle domande sulla mostra è la voce femminile di Alexa, il servizio vocale di Amazon programmata per conoscere ogni contenuto della mostra.

© photo valentino candiani

Per “Io, Robotto” Alexa è un cicerone contemporaneo che guida le persone intrattenendole e offrendo descrizioni, storia, curiosità dei Robot in mostra e molto altro. Tutti coloro che vogliono avere informazioni sulle opere in esposizione possono utilizzare l’espressione “Alexa, chiedi alla guida…” o “Alexa, spiega questa stanza” per ascoltare una descrizione dell’ambiente in cui si trovano.

© photo valentino candiani

L’allestimento è suddiviso in 17 differenti aree tematiche distribuite su 1.500 metri quadri per una collezione di 115 opere. Ogni area è funzionale a scandire la storia della robotica da compagnia nelle sue tappe più significative: dagli automi meccanici sino ai chip quantici, a raccontare l’evoluzione del robot nella sua identità estetica e nelle sue funzioni, tra realtà e immaginario collettivo. La mostra spazia dai robot di latta con carica a molla sino ai più celebri robot del cinema, quelli degli anime giapponesi, dinosauri da compagnia, robot musicali, cuccioli robot e Furby, animatroni e androidi, sino ad arrivare agli albori del futuro: gli automi connessi e le Intelligenze Artificiali.

© photo valentino candiani

L’esposizione offre inoltre occasioni di conoscenza in ogni campo d’indagine della robotica, dalla tecnologia al cinema, passando per letteratura, videogiochi, medicina e fumetti: ogni giovedì sera ci saranno conferenze tematiche, workshop, showcase e sessioni didattiche. Sono previste anche attività formative per avvicinare i più piccoli al coding e alla robotica: parte integrante del percorso espositivo è uno spazio dedicato, la Sala Giochi, dove bambini, ragazzi e studenti avranno l’occasione di toccare con mano, programmare e giocare con alcuni dei robot protagonisti della mostra.

La mostra ‘Io, Robotto’ è dedicata al fotografo Valentino Candiani, già direttore artistico e prematuramente scomparso, le cui abilità fotografiche e l’eccezionale visione hanno contribuito alla costruzione di una forte componente emozionale dell’esposizione, regalando letteralmente un’anima ai robot.

INFO:
Fabbrica del Vapore
Via Giulio Cesare Procaccini, 4 – Milano

orari: lunedì 14.00-19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica 10.00-19.30; giovedì 10.00-22.00; sabato 10.00-22.00.
Biglietti di ingresso costano 14 euro (biglietti ridotti a 12 euro per bambini e ragazzi da 6 a 25 anni e over 65; ingresso gratuito per bambini fino ai 6 anni non compiuti e un accompagnatore per disabile che presenti necessità.

Ogni giovedì sera la mostra è affiancata da conferenze tematiche, workshop, showcase e sessioni didattiche. Per ulteriori informazioni, visitare il sito della mostra Io, Robotto oppure telefonare al numero 06 39967998.

Recent Posts

Ryan Gosling protagonista di Star Wars: Starfighter, il nuovo film diretto da Shawn Levy

Annunciato a Tokyo il nuovo film Star Wars: Starfighter con Ryan Gosling, in uscita il…

%s giorni fa

Mission: Impossible – The Final Reckoning: Tom Cruise sfida i limiti in un’ultima, epica missione

Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…

%s giorni fa

Hunger Games , il nuovo prequel svela il legame familiare tra Katniss e Lucy Gray Baird

“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…

%s giorni fa

La banca dei sogni, al Teatro Litta racconta l’Italia di oggi attraverso i desideri di tutte le età

Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…

%s giorni fa

Dexter Resurrection, nuove immagini svelano il temibile avversario che cambierà per sempre la sua vita

Il sequel Resurrection promette sorprese, tensione e un nemico che metterà Dexter di fronte ai…

%s giorni fa

Quanto Basta, quando la parmigiana diventa terapia di coppia: risate, rimpianti e rivelazioni in scena al Teatro Martinitt

Una cucina, due coniugi e mille nevrosi: dal 1° maggio torna al Martinitt "Quanto Basta"…

%s giorni fa