Arte e Mostre

Alle Gallerie d’Italia Canova e Thorvaldsen per la prima volta a confronto

Bertel Thorvaldsen
Le Grazie con Cupido, 1817 – 1819
marmo, 172,7 x 119,5 x 65,3 cm
Copenaghen, Thorvaldsens Museum, www.thorvaldsensmuseum.dk

Si può davvero definire uno scontro tra Titani, per la prima volta le opere dei due grandi rivali della scultura moderna in età neoclassica e romantica, l’italiano Antonio Canova e il danese Bertel Thorvaldesn, si confrontano in una mostra dal titolo “Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna”, a cura di Stefano Grandesso e Fernando Mazzocca” ospitata alle Gallerie d’Italia a Milano dal 25 ottobre al 15 marzo.

La rassegna è realizzata in collaborazione con il Museo Thorvaldsen di Copenaghen, il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, inoltre l’esposizione è resa possibile grazie all’apporto di prestiti fondamentali concessi da musei e collezioni private italiani e stranieri, solo per citarne alcuni: la Biblioteca Apostolica Vaticana, le Gallerie degli Uffizi di Firenze, il Museo Nacional del Prado di Madrid, la Pinacoteca di Brera, il Metropolitan Museum di New York.

Antonio Canova
Le Grazie, 1812 – 1816
marmo, 182 x 103 x 46 cm
San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage, Photograph © The State Hermitage Museum, 2019

Sono 150 le opere esposte, divise in diciassette sezioni, per un confronto mai tentato prima tra i due maestri della scultura in grado di trasformare l’idea stessa della scultura e la sua tecnica, creando opere immortali, diventate popolari e riprodotte in tutto il mondo.

Il terreno su cui si affrontarono originariamente i due illustri maestri è stato il suolo romano, dove svolsero entrambi una buona parte della loro carriera: Canova giunse a Roma nel 1781 e vi morì nel 1822, mentre Thorvaldsen vi si insediò a partire dal 1797 per i successivi quarant’anni.

Antonio Canova
Ebe, 1800 – 1805
marmo e bronzo dorato, 161 x 49 x 53,5
San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage, Photograph © The State Hermitage Museum, 2019
Bertel Thorvaldsen
Ebe, 1819 – 1823 marmo, 156,5 x 51,2 x 59,5 cm
Copenaghen, Thorvaldsens Museum, www.thorvaldsensmuseum.dk

 

Qui, i due artisti ingaggiarono una delle più note e produttive sfide su identici temi e soggetti che regaleranno all’arte alcuni capolavori: le figure della mitologia classica, come Amore e Psiche, Venere, Paride, Ebe, le Grazie, rappresentavano nell’immaginario comune l’incarnazione dei grandi temi universali della vita, come il breve percorso della giovinezza, l’incanto della bellezza, le lusinghe e le delusioni dell’amore.

Il plauso con cui vennero entrambi accolti dalla critica coeva è emblema di una civiltà che guardava all’antico, ma che aspirava nello stesso tempo alla modernità, dualità che seppero magistralmente interpretare e guidare: Canova era stato l’artista rivoluzionario, capace di garantire alla scultura un primato sulle altre arti, nel segno del confronto e del superamento dell’antico; Thorvaldsen, guardando all’opera e alla strategia del rivale, si era ispirato a un’idea della classicità più severa e austera, avviando una nuova stagione dell’arte nordica, ispirata alle civiltà mediterranee.

Ditlev Conrad Blunck
Artisti danesi all’osteria La Gensola a Trastevere, 1837
olio su tela, 74,5 x 99,4 cm
Copenaghen, Thorvaldsens Museum, www.thorvaldsensmuseum.dk

Entrambi avevano saputo emanciparsi dal vincolo che la committenza poneva tradizionalmente alla scultura a causa dei costi elevati del marmo o del bronzo, fondando grandi studi che avevano le dimensioni di complesse officine, con numerosi collaboratori e allievi: con le innovazioni tecniche introdotte da Canova e utilizzate su larga scala da Thorvaldsen – creazione di un modello in gesso prima della statua in marmo – lo scultore acquisiva infatti per la prima volta la libertà di esprimere nella statua, ideata senza commissione, la propria poetica.

Attraverso la mostra si intende documentare la straordinaria complessità delle creazioni di Canova e Thorvaldsen, destinate ad un collezionismo di alto profilo sia italiano che internazionale, e l’enorme seguito che la loro scultura ebbe, proponendo continui confronti con gli altri artisti di ogni nazionalità.

INFO:

Canova  | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
Gallerie d’Italia – Piazza Scala, 6 Milano
dal 25 ottobre 2019 al 15 marzo 2020

Orari: dalle 09.30 alle 19.30 (giovedì chiusura alle ore 22:30)
Chiuso lunedì

Ingresso: Biglietto: intero 10 euro, ridotto 8 euro, ridotto speciale 5 euro.

Nell’ambito del progetto #canovaamilano per le due mostre Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna alle Gallerie d’Italia e Canova. I volti ideali alla Galleria d’Arte Modena (GAM), è prevista una riduzione reciproca: il biglietto d’ingresso della prima mostra visitata dà diritto all’ingresso ridotto alla seconda esposizione.

Gratuità: convenzionati, scuole, minori di 18 anni e ogni prima domenica del mese.

numero verde 800.167619 –

info@gallerieditalia.com
www.gallerieditalia.com

Recent Posts

Le assaggiatrici: il film nasconde verità scomode mai raccontate nel romanzo originale di Rossella Postorino

Un’analisi approfondita delle variazioni narrative e stilistiche tra il libro di Rossella Postorino e l’adattamento…

%s giorni fa

The Testaments rivoluziona Gilead: il sequel di The Handmaid’s Tale svelerà verità mai raccontate

Scopri tutti i dettagli sul nuovo capitolo della saga distopica che ha conquistato il pubblico…

%s giorni fa

Paradise: Disney+ annuncia la seconda stagione del thriller politico che ha conquistato tutti

Il ritorno di Sterling K. Brown in una serie che promette nuovi colpi di scena…

%s giorni fa

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa