Scienza

Venere e i suoi venti planetari che gli danno una super rotazione atmosferica

Uno dei più grandi misteri riguardanti Venere sono i suoi venti planetari. Pensate che Venere è il pianeta a rotazione più lenta del sistema solare ma la sua atmosfera gli gira intorno a 300 chilometri all’ora, 60 volte più veloce.

Comprendere questa super rotazione atmosferica è diventato l’obiettivo più urgente negli ultimi decenni perché si verifica anche su Titano e persino in atmosfere esoplanetarie, specialmente quelle ordinatamente legate alle loro stelle.

Venus Express ha scoperto che la velocità delle nuvole superiori è aumentata da 300 a circa 380 chilometri all’ora dal 2006 al 2013. La sonda Akatsuki ha osservato successivamente nel 2016 che la velocità del vento era diminuita.

Questo comportamento si correla bene con i cambiamenti di luminosità registrati nelle nuvole superiori. La corrispondenza suggerisce fortemente che le maree solari sono la causa principale della super rotazione.

L’atmosfera sembra assorbire l’energia solare in arrivo, alimentando venti più forti. Al contrario, i venti all’interno delle nuvole a media altezza sembrano mantenersi più costanti nel tempo.
Non sappiamo quasi nulla della profonda atmosfera di Venere al di sotto di 40 chilometri, che contiene oltre il 75 percento della massa totale dell’atmosfera e controlla l’interazione tra la superficie e gli strati alti. Solo misurazioni in loco eseguite da sonde e lander potranno fornire informazioni su questo punto.

Un’illustrazione della sonda Akatsuki che ha utilizzato con successo un metodo di tracciamento delle nubi, sviluppato per dedurre le distribuzioni orizzontali dei venti basati su dati camera a infrarossi IR2 a bordo di Akatsuki. Credit: PLANET-C Project Team

Sono state proposte sonde di discesa e lander di breve durata (1 ora) e di lunga durata (1 anno); progetti più ambiziosi considerano palloni a bassa quota o rover di superficie. Nuove missioni in grado di effettuare misurazioni sul posto dopo un intervallo di oltre 30 anni probabilmente cambieranno di nuovo la nostra visione del pianeta.

Dopotutto, Venere è sempre stato un pianeta di difficile interpretazione.

Per rimanere sempre aggiornati iscrivetevi alla pagina Facebook di Oceani Solari

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa