Trame: a Milano una performance partecipativa per tenere viva la memoria

Trame, Piazzale Duca d’Aosta, di fronte la Stazione Centrale.

13-14-15 Settembre, h.10-13 e 14-19.

MEMI fest

Trame è una performance partecipativa che si svolge nel piazzale della Stazione Centrale, luogo di passaggio, di transito e di sosta, di incontro e frizione tra culture e storie diverse, luogo ideale nel quale provare ad “attivare” una memoria condivisa.

Sulla pavimentazione del piazzale scriveranno con dei gessetti le date di partenza dei treni diretti ai Lager, incrociandole tra loro e formando una trama di cifre che si espanderà di fronte alla stazione dal cui binario 21, tra il 1943 e 1945, furono deportati ebrei, prigionieri politici e lavoratori scioperanti.

Durante i tre giorni di MEMI e durante la scrittura delle date ne racconteranno il significato chiedendo alle persone di “prendersi cura” delle storie che sono contenute nelle date e di raccontarle ad altri.

Allo stesso modo i partecipanti potranno aggiungere delle date per loro significative, legate a una loro memoria personale o collettiva (lasciando alla loro sensibilità la scelta di farlo o meno e di collegarsi con una data a una memoria così dolorosa come quella della deportazione).

Questo progetto vuole portare alla luce la cura e la fatica necessarie nel maneggiare un patrimonio delicato come la memoria, i numeri che comporranno l’opera svaniranno in poco tempo, calpestati dalla quotidianità e lavati dalla prima pioggia, saranno importanti per gli incontri, gli scambi di memoria e i dialoghi che avranno contribuito a creare.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa